Urinare spesso di notte, le cause per le donne
Le cause del bisogno di urinare spesso di notte sono diverse per gli uomini e per le donne e possono essere sia patologiche che non patologiche, legate a particolari situazioni e condizioni. Per la popolazione femminile le cause principale di questo disturbo, chiamato anche nicturia, sono infiammazioni del tratto urinario, cambiamenti ormonali come ad esempio gravidanza e menopausa o anche semplicemente un periodo di ansia e di stress.
TAG: consigli e prevenzione

Incontinenza - Cause

Incontinenza - Cause
Perdite urinarie, le cause più diffuse per gli uomini
Quello delle perdite urinarie è un problema che riguarda sia le donne sia gli uomini, anche se la popolazione maschile risulta meno colpita. Anche le cause dell'incontinenza maschile sono diverse da quelle dell'incontinenza femminile: per gli uomini i principali fattori che determinano le perdite di urina sono l'avanzare dell'età, problematiche che riguardano il trattamento chirurgico della prostata e infiammazioni alle vie urinarie
Quello delle perdite urinarie è un problema che riguarda sia le donne sia gli uomini, anche se la popolazione maschile risulta meno colpita. Anche le cause dell'incontinenza maschile sono diverse da quelle dell'incontinenza femminile: per gli uomini i principali fattori che determinano le perdite di urina sono l'avanzare dell'età, problematiche che riguardano il trattamento chirurgico della prostata e infiammazioni alle vie urinarie

Incontinenza - Sintomi
Vescica Iperattiva: come riconoscere i sintomi
La vescica iperattiva è un disturbo piuttosto comune e che si manifesta principalmente attraverso alcuni sintomi quali il bisogno urgente di fare pipì, la minzione frequente e l’incontinenza urinaria. E’ un problema che riguarda sia gli uomini sia le donne e determina spesso imbarazzo ed un peggioramento della qualità della vita quotidiana. Scopriamo meglio di cosa si tratta.
La vescica iperattiva è un disturbo piuttosto comune e che si manifesta principalmente attraverso alcuni sintomi quali il bisogno urgente di fare pipì, la minzione frequente e l’incontinenza urinaria. E’ un problema che riguarda sia gli uomini sia le donne e determina spesso imbarazzo ed un peggioramento della qualità della vita quotidiana. Scopriamo meglio di cosa si tratta.

Incontinenza - Sintomi
Infezioni urinarie maschili, riconoscere i sintomi per individuare le cause.
L'uomo è meno esposto, rispetto alle donne, al rischio di contrarre infezioni del tratto urinario grazie ad una uretra più lunga che rende difficile la risalita di germi e batteri. Non ne è però del tutto esente: tra i sintomi delle infezioni urinarie maschili ci sono l'aumento della frequenza della minzione, dolore e bruciori nell'urinare, dolore nella zona del pube, brividi e febbre. Una volta che lo specialista avrà individuato la cause dell'infezione potrà prescrivere il trattamento farmacologico più indicato o suggerire rimedi per alleviare il problema.
L'uomo è meno esposto, rispetto alle donne, al rischio di contrarre infezioni del tratto urinario grazie ad una uretra più lunga che rende difficile la risalita di germi e batteri. Non ne è però del tutto esente: tra i sintomi delle infezioni urinarie maschili ci sono l'aumento della frequenza della minzione, dolore e bruciori nell'urinare, dolore nella zona del pube, brividi e febbre. Una volta che lo specialista avrà individuato la cause dell'infezione potrà prescrivere il trattamento farmacologico più indicato o suggerire rimedi per alleviare il problema.

Incontinenza - Sintomi
Cistite e perdita di urina nelle donne, cosa c’è da sapere
Cistite e perdite urinarie nelle donne possono essere correlate, in special modo se la donna è già affetta da disturbi delle basse vie urinarie quali la vescica iperattiva associata o meno ad incontinenza da stress. Questa infezione delle vie urinarie, in fase acuta, è infatti caratterizzata da minzione dolorosa, esigenza di urinare spesso, sensazione di non aver svuotato completamente la vescica e, a volte, sangue nell'urina in tracce o in quantità visibile ad occhio nudo. Ci sono diversi motivi che fanno sì che la donna sia più predisposta a soffrire di cistite rispetto all'uomo, ma il principale è di natura anatomica.
Cistite e perdite urinarie nelle donne possono essere correlate, in special modo se la donna è già affetta da disturbi delle basse vie urinarie quali la vescica iperattiva associata o meno ad incontinenza da stress. Questa infezione delle vie urinarie, in fase acuta, è infatti caratterizzata da minzione dolorosa, esigenza di urinare spesso, sensazione di non aver svuotato completamente la vescica e, a volte, sangue nell'urina in tracce o in quantità visibile ad occhio nudo. Ci sono diversi motivi che fanno sì che la donna sia più predisposta a soffrire di cistite rispetto all'uomo, ma il principale è di natura anatomica.

Incontinenza - Sintomi
Prolasso vescicale, quando la vescica perde la sua posizione anatomica
Il prolasso vescicale, o cistocele, è una patologia che si verifica quando la vescica si sposta dalla sua posizione anatomica a causa di un indebolimento della parete vaginale. Tra i sintomi principali ci sono disfunzioni vescicali e fastidio alla vagina dopo essere state per molto tempo in piedi.
Il prolasso vescicale, o cistocele, è una patologia che si verifica quando la vescica si sposta dalla sua posizione anatomica a causa di un indebolimento della parete vaginale. Tra i sintomi principali ci sono disfunzioni vescicali e fastidio alla vagina dopo essere state per molto tempo in piedi.

Incontinenza - Sintomi
Papilloma vescicale maschile e femminile, cosa bisogna sapere
I tumori superficiali della vescica (Papillomi) sono tumori maligni che non hanno interessato la parte muscolare. Tali forme di tumori sono più facilmente curabili rispetto alle forme che invadono la muscolatura della vescica, nonostante mostrino una importante tendenza a recidivare. I sintomi sono comuni anche ad altre malattie e possono colpire indistintamente l’apparato urinario maschile o femminile. Sangue nelle urine e urgenza minzionale possono essere i primi campanelli d’allarme che possono far sospettare la presenza di questa patologia. Il bruciore alla minzione e una aumentata frequenza urinaria possono occasionalmente coesistere. In caso si manifestino, è bene rivolgersi al proprio medico curante che valuterà quali esami è necessario effettuare per una corretta diagnosi.
I tumori superficiali della vescica (Papillomi) sono tumori maligni che non hanno interessato la parte muscolare. Tali forme di tumori sono più facilmente curabili rispetto alle forme che invadono la muscolatura della vescica, nonostante mostrino una importante tendenza a recidivare. I sintomi sono comuni anche ad altre malattie e possono colpire indistintamente l’apparato urinario maschile o femminile. Sangue nelle urine e urgenza minzionale possono essere i primi campanelli d’allarme che possono far sospettare la presenza di questa patologia. Il bruciore alla minzione e una aumentata frequenza urinaria possono occasionalmente coesistere. In caso si manifestino, è bene rivolgersi al proprio medico curante che valuterà quali esami è necessario effettuare per una corretta diagnosi.

Incontinenza - Sintomi
Cistite maschile, i sintomi e cosa fare per alleviarli
E chi pensava che la cistite fosse un’esclusiva del gentil sesso? Purtroppo la cistite maschile, seppure non frequente quanto quella femminile, può esistere anche come infezione isolata e si manifesta con sintomi poco piacevoli quali bruciore durante la minzione e dolore al basso ventre. Come dicevamo, questa infezione batterica che colpisce la vescica può presentarsi una tantum, ma in rari casi può anche diventare cronica. In fase acuta viene generalmente curata con l’uso di antibiotici, ma esistono dei rimedi che migliorano il risultato del trattamento, possono alleviare la sintomatologia e soprattutto prevenire l’insorgere di nuove infezioni.
E chi pensava che la cistite fosse un’esclusiva del gentil sesso? Purtroppo la cistite maschile, seppure non frequente quanto quella femminile, può esistere anche come infezione isolata e si manifesta con sintomi poco piacevoli quali bruciore durante la minzione e dolore al basso ventre. Come dicevamo, questa infezione batterica che colpisce la vescica può presentarsi una tantum, ma in rari casi può anche diventare cronica. In fase acuta viene generalmente curata con l’uso di antibiotici, ma esistono dei rimedi che migliorano il risultato del trattamento, possono alleviare la sintomatologia e soprattutto prevenire l’insorgere di nuove infezioni.

Incontinenza - Consigli e prevenzione
Visita urologica femminile, come si svolge
La visita urologica femminile è uno strumento di diagnosi non invasivo che viene prescritto per identificare possibili problemi all’apparato uro-genitale. Sintomi quali incontinenza, dolore al basso ventre e bruciore nella minzione possono far sospettare la presenza di infezioni, calcolosi, prolassi uro-genitali o forme tumorali. In questi casi è quindi necessario sottoporsi a questo tipo di visita specialistica che si divide in due parti: la prima di anamnesi, ovvero di raccolta di informazioni utili sullo stato di salute della paziente, e la seconda di valutazione dell'apparato uro-genitale con modalità simili a quelle di un normale controllo ginecologico.
La visita urologica femminile è uno strumento di diagnosi non invasivo che viene prescritto per identificare possibili problemi all’apparato uro-genitale. Sintomi quali incontinenza, dolore al basso ventre e bruciore nella minzione possono far sospettare la presenza di infezioni, calcolosi, prolassi uro-genitali o forme tumorali. In questi casi è quindi necessario sottoporsi a questo tipo di visita specialistica che si divide in due parti: la prima di anamnesi, ovvero di raccolta di informazioni utili sullo stato di salute della paziente, e la seconda di valutazione dell'apparato uro-genitale con modalità simili a quelle di un normale controllo ginecologico.

Incontinenza - Consigli e prevenzione
Visita urologica maschile, come si svolge
Una visita urologica può essere vissuta come un momento imbarazzante o come un motivo di ansia, quindi capire come si svolge una visita urologica maschile può essere d'aiuto. Cominciamo con il dire che non si tratta di una visita dolorosa o invasiva, ma prevede comunque una palpazione del basso addome e della zona genitale e di una esplorazione rettale per permettere al medico di effettuare una prima valutazione di eventuali problematiche, seguita da esami più specifici.
Una visita urologica può essere vissuta come un momento imbarazzante o come un motivo di ansia, quindi capire come si svolge una visita urologica maschile può essere d'aiuto. Cominciamo con il dire che non si tratta di una visita dolorosa o invasiva, ma prevede comunque una palpazione del basso addome e della zona genitale e di una esplorazione rettale per permettere al medico di effettuare una prima valutazione di eventuali problematiche, seguita da esami più specifici.