I tipi di disturbo della minzione: quando la necessità di urinare è fuori controllo
I disturbi della minzione possono riguardare bambini, adulti e persone anziane, sia uomini sia donne. Ci sono diversi tipi di disturbi della minzione: tra questi ci sono la poliuria (diuresi superiore ai 2.5 o 3 litri nelle 24 ore negli adulti), oliguria (diuresi inferiore ai 1 ml/kg/h negli infanti, a 0.5 ml/kg/h nei bambini e ai 400 ml/giorno (17ml/ora negli adulti), incontinenza urinaria (perdite involontarie di urina che rappresenta un problema sociale o igienico), nicturia (minzione durante il riposo notturno) e pollachiuria (emissione di piccole quantità di urine con elevata frequenza).
TAG: disturbi della minzione

Incontinenza - Cause

Incontinenza - Cause
Urinare spesso di notte, le cause per gli uomini
Può capitare di avere la necessità di urinare spesso durante le ore notturne (nicturia). Quando questo disturbo riguarda gli uomini potrebbe essere correlato a un malfunzionamento delle basse vie urinarie. Le cause più comuni sono l’ingrossamento della prostata con conseguente ostruzione delle vie urinarie.
Può capitare di avere la necessità di urinare spesso durante le ore notturne (nicturia). Quando questo disturbo riguarda gli uomini potrebbe essere correlato a un malfunzionamento delle basse vie urinarie. Le cause più comuni sono l’ingrossamento della prostata con conseguente ostruzione delle vie urinarie.

Incontinenza - Cause
Urinare spesso di notte, le cause per le donne
Le cause del bisogno di urinare spesso di notte sono diverse per gli uomini e per le donne e possono essere sia patologiche che non patologiche, legate a particolari situazioni e condizioni. Per la popolazione femminile le cause principale di questo disturbo, chiamato anche nicturia, sono infiammazioni del tratto urinario, cambiamenti ormonali come ad esempio gravidanza e menopausa o anche semplicemente un periodo di ansia e di stress.
Le cause del bisogno di urinare spesso di notte sono diverse per gli uomini e per le donne e possono essere sia patologiche che non patologiche, legate a particolari situazioni e condizioni. Per la popolazione femminile le cause principale di questo disturbo, chiamato anche nicturia, sono infiammazioni del tratto urinario, cambiamenti ormonali come ad esempio gravidanza e menopausa o anche semplicemente un periodo di ansia e di stress.

Incontinenza - Cause
Incontinenza da urgenza: le cause
Vi è capitato di avvertire la necessità di urinare con una frequenza maggiore durante la giornata? Se questa sensazione è associata ad uno stimolo impellente e a perdite urinarie è importante approfondirne le cause. Potrebbe trattarsi di incontinenza da urgenza. Molto spesso le cause di questo disturbo sono associate alla sindrome da vescica iperattiva. In altri casi la sensazione di impellenza è correlata a patologie specifiche.
Vi è capitato di avvertire la necessità di urinare con una frequenza maggiore durante la giornata? Se questa sensazione è associata ad uno stimolo impellente e a perdite urinarie è importante approfondirne le cause. Potrebbe trattarsi di incontinenza da urgenza. Molto spesso le cause di questo disturbo sono associate alla sindrome da vescica iperattiva. In altri casi la sensazione di impellenza è correlata a patologie specifiche.

Incontinenza - Cause
Perdite di urina dopo la minzione, perché succede e quando bisogna preoccuparsi
Può capitare di avere piccole perdite di urina subito dopo aver fatto pipì; questo si verifica quando la vescica non si svuota completamente a causa, ad esempio, di patologie prostatiche. Questo fenomeno è chiamato in ambito medico "terminal dribbling”o sgocciolamento post-minzionale.
Può capitare di avere piccole perdite di urina subito dopo aver fatto pipì; questo si verifica quando la vescica non si svuota completamente a causa, ad esempio, di patologie prostatiche. Questo fenomeno è chiamato in ambito medico "terminal dribbling”o sgocciolamento post-minzionale.

Incontinenza - Sintomi
Cistite maschile, i sintomi e cosa fare per alleviarli
E chi pensava che la cistite fosse un’esclusiva del gentil sesso? Purtroppo la cistite maschile, seppure non frequente quanto quella femminile, può esistere anche come infezione isolata e si manifesta con sintomi poco piacevoli quali bruciore durante la minzione e dolore al basso ventre. Come dicevamo, questa infezione batterica che colpisce la vescica può presentarsi una tantum, ma in rari casi può anche diventare cronica. In fase acuta viene generalmente curata con l’uso di antibiotici, ma esistono dei rimedi che migliorano il risultato del trattamento, possono alleviare la sintomatologia e soprattutto prevenire l’insorgere di nuove infezioni.
E chi pensava che la cistite fosse un’esclusiva del gentil sesso? Purtroppo la cistite maschile, seppure non frequente quanto quella femminile, può esistere anche come infezione isolata e si manifesta con sintomi poco piacevoli quali bruciore durante la minzione e dolore al basso ventre. Come dicevamo, questa infezione batterica che colpisce la vescica può presentarsi una tantum, ma in rari casi può anche diventare cronica. In fase acuta viene generalmente curata con l’uso di antibiotici, ma esistono dei rimedi che migliorano il risultato del trattamento, possono alleviare la sintomatologia e soprattutto prevenire l’insorgere di nuove infezioni.

Incontinenza - Consigli e prevenzione
Visita urologica femminile, come si svolge
La visita urologica femminile è uno strumento di diagnosi non invasivo che viene prescritto per identificare possibili problemi all’apparato uro-genitale. Sintomi quali incontinenza, dolore al basso ventre e bruciore nella minzione possono far sospettare la presenza di infezioni, calcolosi, prolassi uro-genitali o forme tumorali. In questi casi è quindi necessario sottoporsi a questo tipo di visita specialistica che si divide in due parti: la prima di anamnesi, ovvero di raccolta di informazioni utili sullo stato di salute della paziente, e la seconda di valutazione dell'apparato uro-genitale con modalità simili a quelle di un normale controllo ginecologico.
La visita urologica femminile è uno strumento di diagnosi non invasivo che viene prescritto per identificare possibili problemi all’apparato uro-genitale. Sintomi quali incontinenza, dolore al basso ventre e bruciore nella minzione possono far sospettare la presenza di infezioni, calcolosi, prolassi uro-genitali o forme tumorali. In questi casi è quindi necessario sottoporsi a questo tipo di visita specialistica che si divide in due parti: la prima di anamnesi, ovvero di raccolta di informazioni utili sullo stato di salute della paziente, e la seconda di valutazione dell'apparato uro-genitale con modalità simili a quelle di un normale controllo ginecologico.

Incontinenza - Consigli e prevenzione
Visita urologica maschile, come si svolge
Una visita urologica può essere vissuta come un momento imbarazzante o come un motivo di ansia, quindi capire come si svolge una visita urologica maschile può essere d'aiuto. Cominciamo con il dire che non si tratta di una visita dolorosa o invasiva, ma prevede comunque una palpazione del basso addome e della zona genitale e di una esplorazione rettale per permettere al medico di effettuare una prima valutazione di eventuali problematiche, seguita da esami più specifici.
Una visita urologica può essere vissuta come un momento imbarazzante o come un motivo di ansia, quindi capire come si svolge una visita urologica maschile può essere d'aiuto. Cominciamo con il dire che non si tratta di una visita dolorosa o invasiva, ma prevede comunque una palpazione del basso addome e della zona genitale e di una esplorazione rettale per permettere al medico di effettuare una prima valutazione di eventuali problematiche, seguita da esami più specifici.

Incontinenza - Consigli e prevenzione
Cosa fare quando la vescica non si svuota completamente?
La sensazione di non aver vuotato completamente la vescica è causata dalla presenza di una quantità residua di urine. I rimedi per questo disturbo variano in base alla gravità del problema: esistono trattamenti chirurgici, trattamenti farmacologici e rimedi naturali. Le cause dell’incompleto svuotamento vescicale devono essere individuate da un urologo, che potrà quindi prescrivere il trattamento più indicato, ma ci sono alcuni rimedi naturali che possono essere d'aiuto quando la vescica non si svuota completamente.
La sensazione di non aver vuotato completamente la vescica è causata dalla presenza di una quantità residua di urine. I rimedi per questo disturbo variano in base alla gravità del problema: esistono trattamenti chirurgici, trattamenti farmacologici e rimedi naturali. Le cause dell’incompleto svuotamento vescicale devono essere individuate da un urologo, che potrà quindi prescrivere il trattamento più indicato, ma ci sono alcuni rimedi naturali che possono essere d'aiuto quando la vescica non si svuota completamente.

Incontinenza - Consigli e prevenzione
Infezioni urinarie femminili, sintomi e rimedi per alleviare il disturbo
Le infezioni alle vie urinarie sono un disturbo che riguarda prevalentemente la popolazione femminile a causa della brevità dell'uretra femminile, che favorisce la risalita di germi e batteri. Per il trattamento delle infezioni urinarie femminili ci sono, oltre ai tradizionali trattamenti farmacologici, alcuni rimedi che se associati possono migliorare i risultati terapeutici: tra questi ci sono, ad esempio, l’idroterapia e la fitoterapia con sostanze di origine vegetale.
Le infezioni alle vie urinarie sono un disturbo che riguarda prevalentemente la popolazione femminile a causa della brevità dell'uretra femminile, che favorisce la risalita di germi e batteri. Per il trattamento delle infezioni urinarie femminili ci sono, oltre ai tradizionali trattamenti farmacologici, alcuni rimedi che se associati possono migliorare i risultati terapeutici: tra questi ci sono, ad esempio, l’idroterapia e la fitoterapia con sostanze di origine vegetale.