Perdite urinarie, le cause di questo fastidioso disturbo
Le perdite urinarie possono essere episodi sporadici o associabili a patologie e disfunzioni quando sono più frequenti. Tra le più diffuse ci sono le infezioni del tratto urinario, gravidanza e parto, interventi chirurgici e prolasso urogenitale. L’incontinenza può essere associata anche a uno stile di vita scorretto: impariamo a correggere gli errori più comuni.
TAG: esercizi di Kegel

Incontinenza - Cause

Incontinenza - Cause
Perdite urinarie, le cause più diffuse per le donne
L'incontinenza urinaria è un disturbo che colpisce prevalentemente le donne, anche molto giovani: basti pensare che alcuni casi riguardano donne con meno di 30 anni. Le cause delle perdite di urina nelle donne sono diverse; tra questi ci sono fattori legati all'anatomia femminile e altri derivanti da cause genetiche o da uno stile di vita non corretto. Anche il parto naturale e la menopausa possono influire sul problema, il primo perché stressa in maniera importante la regione pelvica, la seconda perché il calo degli estrogeni influisce sulla tonicità del pavimento pelvico.
L'incontinenza urinaria è un disturbo che colpisce prevalentemente le donne, anche molto giovani: basti pensare che alcuni casi riguardano donne con meno di 30 anni. Le cause delle perdite di urina nelle donne sono diverse; tra questi ci sono fattori legati all'anatomia femminile e altri derivanti da cause genetiche o da uno stile di vita non corretto. Anche il parto naturale e la menopausa possono influire sul problema, il primo perché stressa in maniera importante la regione pelvica, la seconda perché il calo degli estrogeni influisce sulla tonicità del pavimento pelvico.

Incontinenza - Consigli e prevenzione
Disturbi urinari in menopausa, come alleviare il disturbo
Per molte donne l’arrivo della menopausa è segnato dall’insorgere di disturbi urinari, come una lieve incontinenza, che crea però grande disagio psicologico. Alcune misure terapeutiche non farmacologiche o chirurgiche, come alcuni esercizi atti a rafforzare il pavimento pelvico, possono aiutare a controllare le perdite involontarie di urina. La riabilitazione perineale è infatti una risorsa per alleviare i disturbi legati all'incontinenza urinaria.
Per molte donne l’arrivo della menopausa è segnato dall’insorgere di disturbi urinari, come una lieve incontinenza, che crea però grande disagio psicologico. Alcune misure terapeutiche non farmacologiche o chirurgiche, come alcuni esercizi atti a rafforzare il pavimento pelvico, possono aiutare a controllare le perdite involontarie di urina. La riabilitazione perineale è infatti una risorsa per alleviare i disturbi legati all'incontinenza urinaria.

Incontinenza - Consigli e prevenzione
Incontinenza urinaria da sforzo: come affrontarla
Vi capita mai di avere lievi perdite involontarie di urina quando starnutite, tossite, ridete o fate attività fisica? Proprio in questo consiste l'incontinenza urinaria da sforzo: quando i muscoli del pavimento pelvico sono più deboli del normale e qualcosa esercita una pressione sull'addome, può verificarsi una fuoriuscita involontaria di urina dalla vescica. Di solito la perdita si limita a poche gocce, ma il problema può comunque risultare imbarazzante e portare ad un disagio psicologico che altera la qualità della vita delle persone che ne soffrono.
Vi capita mai di avere lievi perdite involontarie di urina quando starnutite, tossite, ridete o fate attività fisica? Proprio in questo consiste l'incontinenza urinaria da sforzo: quando i muscoli del pavimento pelvico sono più deboli del normale e qualcosa esercita una pressione sull'addome, può verificarsi una fuoriuscita involontaria di urina dalla vescica. Di solito la perdita si limita a poche gocce, ma il problema può comunque risultare imbarazzante e portare ad un disagio psicologico che altera la qualità della vita delle persone che ne soffrono.

Incontinenza e neomamme
Incontinenza post parto, gli esercizi per allenare il perineo
A prescindere da quanto dura l’incontinenza post parto, esistono diversi rimedi per attenuarla senza dover necessariamente ricorrere ai farmaci. Gli esercizi per allenare il perineo, ad esempio, sono molto utili per migliorare il comune problema dell'incontinenza post parto e si possono fare comodamente a casa propria, basta conoscerne le tecniche e riprodurle con attenzione e precisione.

Incontinenza e neomamme
Urinare spesso in gravidanza, come gestire lo stimolo
Le future mamme lo sanno bene: fin dai primi mesi di gravidanza lo stimolo ad urinare si presenta sempre più spesso. All’inizio è tutta colpa dell’aumentata quantità di progesterone tipica della gestazione: questo ormone, tra le altre cose, ha infatti un effetto “rilassante” sulla muscolatura della vescica, che perde così tono. Con il procedere dei 9 mesi e l’inevitabile aumento di peso, la pressione su questa zona così delicata cresce esponenzialmente e l’esigenza di andare in bagno diventa sempre più frequente. Per fortuna esistono alcuni rimedi per gestire lo stimolo: scopriamoli insieme
Le future mamme lo sanno bene: fin dai primi mesi di gravidanza lo stimolo ad urinare si presenta sempre più spesso. All’inizio è tutta colpa dell’aumentata quantità di progesterone tipica della gestazione: questo ormone, tra le altre cose, ha infatti un effetto “rilassante” sulla muscolatura della vescica, che perde così tono. Con il procedere dei 9 mesi e l’inevitabile aumento di peso, la pressione su questa zona così delicata cresce esponenzialmente e l’esigenza di andare in bagno diventa sempre più frequente. Per fortuna esistono alcuni rimedi per gestire lo stimolo: scopriamoli insieme

Incontinenza e neomamme
Incontinenza in gravidanza e perdite post parto, cosa fare?
L’incontinenza urinaria in gravidanza è un disturbo che colpisce la maggior parte delle future mamme, in particolar modo durante le ultime settimane prima del parto. E’ possibile che le piccole perdite involontarie di urina si presentino anche nelle prime settimane post parto, spesso causate da piccole sollecitazioni come uno starnuto o una risata. Nella maggior parte dei casi questi tipi di incontinenza urinaria si risolvono da soli, gli esercizi di Kegel possono però aiutare a riprendere il controllo della propria vescica.
L’incontinenza urinaria in gravidanza è un disturbo che colpisce la maggior parte delle future mamme, in particolar modo durante le ultime settimane prima del parto. E’ possibile che le piccole perdite involontarie di urina si presentino anche nelle prime settimane post parto, spesso causate da piccole sollecitazioni come uno starnuto o una risata. Nella maggior parte dei casi questi tipi di incontinenza urinaria si risolvono da soli, gli esercizi di Kegel possono però aiutare a riprendere il controllo della propria vescica.

Incontinenza e neomamme
Muscoli pelvici indeboliti dopo il parto, come riconoscere i sintomi
Sei una neo-mamma? Se dopo il parto ti sei accorta di avere piccole perdite involontarie di urina, sappi che avere i muscoli pelvici indeboliti dopo il parto è abbastanza normale: la gravidanza e il parto naturale, infatti, sottopongono ad un forte stress questa delicata muscolatura. I sintomi dell'indebolimento del pavimento pelvico dopo il parto sono riconoscibili abbastanza facilmente: tra questi ci sono piccole perdite di urina quando si starnutisce, si ride, si solleva un peso o si fa un piccolo sforzo, la difficoltà ad interrompere il getto urinario e una sensazione di fastidio o di pesantezza nella zona perineale.
Sei una neo-mamma? Se dopo il parto ti sei accorta di avere piccole perdite involontarie di urina, sappi che avere i muscoli pelvici indeboliti dopo il parto è abbastanza normale: la gravidanza e il parto naturale, infatti, sottopongono ad un forte stress questa delicata muscolatura. I sintomi dell'indebolimento del pavimento pelvico dopo il parto sono riconoscibili abbastanza facilmente: tra questi ci sono piccole perdite di urina quando si starnutisce, si ride, si solleva un peso o si fa un piccolo sforzo, la difficoltà ad interrompere il getto urinario e una sensazione di fastidio o di pesantezza nella zona perineale.

Incontinenza e neomamme
Igiene intima post parto e perdite di urina
Le mamme sanno bene che l’igiene intima dopo il parto richiede particolare attenzione e delicatezza. In particolare nelle prime settimane il corpo è impegnato a ristabilire il normale equilibrio e possono verificarsi necessità di urinare spesso o perdite di urina legate al rilassamento dei muscoli pelvici e addominali.

Incontinenza - Cause
Vescica iperattiva, le cause
La sindrome della vescica iperattiva (chiamata anche OAB, ovvero OverActive Bladder) consiste nel bisogno improvviso e urgente di urinare, che si presenta più volte durante la giornata. Le cause di questo disturbo sono molte e comprendono fattori legati alla vescica e ai muscoli pelvici, cause neurologiche e altre ancora legate ad uno stile di vita non corretto. Vediamole nel dettaglio.
La sindrome della vescica iperattiva (chiamata anche OAB, ovvero OverActive Bladder) consiste nel bisogno improvviso e urgente di urinare, che si presenta più volte durante la giornata. Le cause di questo disturbo sono molte e comprendono fattori legati alla vescica e ai muscoli pelvici, cause neurologiche e altre ancora legate ad uno stile di vita non corretto. Vediamole nel dettaglio.