Perdite urinarie, le cause di questo fastidioso disturbo
Le perdite urinarie possono essere episodi sporadici o associabili a patologie e disfunzioni quando sono più frequenti. Tra le più diffuse ci sono le infezioni del tratto urinario, gravidanza e parto, interventi chirurgici e prolasso urogenitale. L’incontinenza può essere associata anche a uno stile di vita scorretto: impariamo a correggere gli errori più comuni.
TAG: prostata

Incontinenza - Cause

Incontinenza - Cause
Urinare poco e spesso, perché succede e quando rappresenta un sintomo
Ti capita di avvertire con frequenza la necessità di urinare? Potresti soffrire di pollachiuria. Urinare poco e spesso, con e senza bruciore, può essere un segnale di stress o di squilibrio ormonale, ma potrebbe anche essere sintomo di patologie più complicate come il diabete o addirittura tumori della vescica. Vediamo insieme le cause e i sintomi.
Ti capita di avvertire con frequenza la necessità di urinare? Potresti soffrire di pollachiuria. Urinare poco e spesso, con e senza bruciore, può essere un segnale di stress o di squilibrio ormonale, ma potrebbe anche essere sintomo di patologie più complicate come il diabete o addirittura tumori della vescica. Vediamo insieme le cause e i sintomi.

Incontinenza - Cause
Urinare spesso di notte, le cause per gli uomini
Può capitare di avere la necessità di urinare spesso durante le ore notturne (nicturia). Quando questo disturbo riguarda gli uomini potrebbe essere correlato a un malfunzionamento delle basse vie urinarie. Le cause più comuni sono l’ingrossamento della prostata con conseguente ostruzione delle vie urinarie.
Può capitare di avere la necessità di urinare spesso durante le ore notturne (nicturia). Quando questo disturbo riguarda gli uomini potrebbe essere correlato a un malfunzionamento delle basse vie urinarie. Le cause più comuni sono l’ingrossamento della prostata con conseguente ostruzione delle vie urinarie.

Incontinenza - Cause
Perdite di urina dopo la minzione, perché succede e quando bisogna preoccuparsi
Può capitare di avere piccole perdite di urina subito dopo aver fatto pipì; questo si verifica quando la vescica non si svuota completamente a causa, ad esempio, di patologie prostatiche. Questo fenomeno è chiamato in ambito medico "terminal dribbling”o sgocciolamento post-minzionale.
Può capitare di avere piccole perdite di urina subito dopo aver fatto pipì; questo si verifica quando la vescica non si svuota completamente a causa, ad esempio, di patologie prostatiche. Questo fenomeno è chiamato in ambito medico "terminal dribbling”o sgocciolamento post-minzionale.

Incontinenza - Sintomi
Infezioni urinarie maschili, riconoscere i sintomi per individuare le cause.
L'uomo è meno esposto, rispetto alle donne, al rischio di contrarre infezioni del tratto urinario grazie ad una uretra più lunga che rende difficile la risalita di germi e batteri. Non ne è però del tutto esente: tra i sintomi delle infezioni urinarie maschili ci sono l'aumento della frequenza della minzione, dolore e bruciori nell'urinare, dolore nella zona del pube, brividi e febbre. Una volta che lo specialista avrà individuato la cause dell'infezione potrà prescrivere il trattamento farmacologico più indicato o suggerire rimedi per alleviare il problema.
L'uomo è meno esposto, rispetto alle donne, al rischio di contrarre infezioni del tratto urinario grazie ad una uretra più lunga che rende difficile la risalita di germi e batteri. Non ne è però del tutto esente: tra i sintomi delle infezioni urinarie maschili ci sono l'aumento della frequenza della minzione, dolore e bruciori nell'urinare, dolore nella zona del pube, brividi e febbre. Una volta che lo specialista avrà individuato la cause dell'infezione potrà prescrivere il trattamento farmacologico più indicato o suggerire rimedi per alleviare il problema.

Incontinenza - Sintomi
Papilloma vescicale maschile e femminile, cosa bisogna sapere
I tumori superficiali della vescica (Papillomi) sono tumori maligni che non hanno interessato la parte muscolare. Tali forme di tumori sono più facilmente curabili rispetto alle forme che invadono la muscolatura della vescica, nonostante mostrino una importante tendenza a recidivare. I sintomi sono comuni anche ad altre malattie e possono colpire indistintamente l’apparato urinario maschile o femminile. Sangue nelle urine e urgenza minzionale possono essere i primi campanelli d’allarme che possono far sospettare la presenza di questa patologia. Il bruciore alla minzione e una aumentata frequenza urinaria possono occasionalmente coesistere. In caso si manifestino, è bene rivolgersi al proprio medico curante che valuterà quali esami è necessario effettuare per una corretta diagnosi.
I tumori superficiali della vescica (Papillomi) sono tumori maligni che non hanno interessato la parte muscolare. Tali forme di tumori sono più facilmente curabili rispetto alle forme che invadono la muscolatura della vescica, nonostante mostrino una importante tendenza a recidivare. I sintomi sono comuni anche ad altre malattie e possono colpire indistintamente l’apparato urinario maschile o femminile. Sangue nelle urine e urgenza minzionale possono essere i primi campanelli d’allarme che possono far sospettare la presenza di questa patologia. Il bruciore alla minzione e una aumentata frequenza urinaria possono occasionalmente coesistere. In caso si manifestino, è bene rivolgersi al proprio medico curante che valuterà quali esami è necessario effettuare per una corretta diagnosi.

Incontinenza - Consigli e prevenzione
Cosa fare quando la vescica non si svuota completamente?
La sensazione di non aver vuotato completamente la vescica è causata dalla presenza di una quantità residua di urine. I rimedi per questo disturbo variano in base alla gravità del problema: esistono trattamenti chirurgici, trattamenti farmacologici e rimedi naturali. Le cause dell’incompleto svuotamento vescicale devono essere individuate da un urologo, che potrà quindi prescrivere il trattamento più indicato, ma ci sono alcuni rimedi naturali che possono essere d'aiuto quando la vescica non si svuota completamente.
La sensazione di non aver vuotato completamente la vescica è causata dalla presenza di una quantità residua di urine. I rimedi per questo disturbo variano in base alla gravità del problema: esistono trattamenti chirurgici, trattamenti farmacologici e rimedi naturali. Le cause dell’incompleto svuotamento vescicale devono essere individuate da un urologo, che potrà quindi prescrivere il trattamento più indicato, ma ci sono alcuni rimedi naturali che possono essere d'aiuto quando la vescica non si svuota completamente.

Incontinenza - Consigli e prevenzione
Incontinenza urinaria maschile, quale terapia seguire quando si presenta
L’incontinenza urinaria maschile si presenta soprattutto in uomini in età ormai adulta e può essere causata da patologie a carico del sistema neurologico o urinario oppure semplicemente dall’avanzare dell’età. I tre tipi di incontinenza urinaria maschile (da sforzo, da urgenza e mista) possono essere contrastati con terapie come la riabilitazione perineale, nei casi più lievi, o con una farmacoterapia o un approccio chirugico quando risulta necessario.

Incontinenza - Consigli e prevenzione
Incontinenza urinaria dopo l’intervento alla prostata, cosa fare
L’intervento alla prostata per patologia tumorale può di frequente provocare dei disturbi come una incontinenza urinaria da stress transitoria che nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente o permane in forma lieve. Tuttavia in molti casi questo tipo di incontinenza urinaria permane. Questo tipo di incontinenza urinaria post-chirurgica si manifesta con caratteristiche e intensità diverse. E’ possibile nella maggior parte dei casi è possibile cercare di limitare le perdite involontarie di urina dopo la minzione con degli esercizi riabilitativi, solo in casi più gravi è necessario ricorrere ad una terapia di tipo farmacologico o chirurgico.
L’intervento alla prostata per patologia tumorale può di frequente provocare dei disturbi come una incontinenza urinaria da stress transitoria che nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente o permane in forma lieve. Tuttavia in molti casi questo tipo di incontinenza urinaria permane. Questo tipo di incontinenza urinaria post-chirurgica si manifesta con caratteristiche e intensità diverse. E’ possibile nella maggior parte dei casi è possibile cercare di limitare le perdite involontarie di urina dopo la minzione con degli esercizi riabilitativi, solo in casi più gravi è necessario ricorrere ad una terapia di tipo farmacologico o chirurgico.

Incontinenza - Cause
Prostata e incontinenza: cause
La prostata è una ghiandola che fa parte esclusivamente dell'apparato genitale maschile: è posta al di sotto della vescica e davanti al retto e attraverso di essa passa per un tratto l'uretra.