Apparato urogenitale: patologie e disturbi negli uomini e nelle donne
 
                        L'apparato urogenitale è composto dall'apparato urinario e da quello genitale. Pur essendoci importanti differenze anatomiche tra uomo e donna, la funzione di questi organi è la medesima: l'apparato urinario serve ad espellere, attraverso l'urina, parte delle tossine prodotte dal corpo, mentre l'apparato genitale comprende gli organi necessari alla riproduzione. Tuttavia le differenze anatomiche tra apparato urogenitale maschile e femminile fanno sì che uomini e donne abbiano punti deboli differenti per quanto riguarda le infezioni e le patologie che possono colpire questi organi così importanti e delicati.
Apparato urogenitale maschile: malattie della prostata e infezioni urinarie
Il principale punto debole dell’apparato genitourinario maschile è la prostata che, con il passare degli anni, può andare incontro ad una serie di patologie più o meno gravi.
La prostata è un organo ghiandolare esclusivamente maschile che si trova sotto alla vescica e che viene attraversato dall'uretra. Le condizioni patologiche ad essa legata riguardano:
- l'ipertrofia prostatica benigna, che consiste in un ingrossamento dell'organo;
- la prostatite, ovvero un'infezione della prostata;
- il carcinoma prostatico, una patologia che viene diagnosticata nella maggior parte dei casi negli uomini dai 50 anni in su.
Tra i punti deboli dell'apparato urogenitale maschile si possono annoverare anche infiammazioni e infezioni alle vie urinarie, disturbi che colpiscono sia gli adulti che i bambini.
Apparato urogenitale femminile: infezioni urinarie e incontinenza
L'apparato urogenitale femminile è differente da quello maschile e anche le sue problematiche sono diverse.
Uno dei principali punti deboli dell'apparato urinario delle donne è costituito dall'uretra, il condotto che dalla vescica porta l'urina verso l'esterno.
La sua lunghezza molto ridotta rende più facile la risalita di batteri dalla vagina fino alla vescica, dando luogo a fastidiose infezioni delle vie urinarie.
Tra queste, una delle più frequenti è la cistite, che colpisce sia donne molto giovani che donne più avanti negli anni.
Le future mamme in dolce attesa non fanno eccezione: la cistite in gravidanza è un disturbo frequente, causato per lo più dai cambiamenti ormonali cui la donna va incontro in questo particolare momento della vita.
Un altro problema frequente nelle donne è l'incontinenza urinaria da stress, causata dal rilassamento dei muscoli pelvici.
I principali fattori di rischio per le donne possono essere la gravidanza e il parto o il sopraggiungere della menopausa che, a causa del calo di estrogeni, può avere effetti negativi sulla tonicità del pavimento pelvico.
 Lines Specialist
Lines Specialist 
                             
                            