Problemi alla vescica
Il benessere e il buon funzionamento della vescica sono molto importanti per la salute dell’intero apparato urogenitale. Nel caso di patologie o disfunzioni vescicali, infatti, il suo delicato meccanismo di riempimento e svuotamento viene alterato con conseguenze impattanti sulla qualità della vita.
I problemi alla vescica più comuni sono legati a:
- sindrome della vescica iperattiva
- vescica neurogena
- prolasso vescicale
- papilloma della vescica
Accenniamo brevemente per ognuno di cosa si tratta e quali sono i disturbi della minzione ad esso associati.
Sindrome della vescica iperattiva
La sindrome della vescica iperattiva è una condizione che provoca un forte ed impellente stimolo ad urinare, al quale non c’è rimedio se non quello di recarsi al bagno più vicino. Il disturbo può presentarsi ripetutamente durante la giornata e nelle ore del riposo notturno, dando luogo a problemi di incontinenza urinaria anche molto gravi.
Le cause della vescica iperattiva possono essere tante e vanno approfondite con il proprio medico curante al fine di trovare una strategia di gestione del disturbo. L’iperattività vescicale infatti può essere provocata da problemi di carattere neurologiche, ictus, Parkinson, sclerosi multipla, presenza di tumori vescicali o iperplasia prostatica negli uomini.
Vescica neurogena
La vescica neurogena è una patologia vescicale che ha quale sintomo principale l’incontinenza urinaria da urgenza. Negli uomini possono presentarsi anche disfunzioni erettili. Le cause sono per lo più disfunzioni neurologiche che provocano un mal funzionamento della vescica il cui controllo risulta drasticamente alterato.
La vescica neurogena può essere di diversi tipi, ognuno dei quali presenta una sintomatologia specifica che va approfondita con uno specialista per poter iniziare il trattamento adeguato a preservare la qualità della vita in chi ne soffre.
La diagnosi precoce serve a evitare complicanze come:
- calcoli urinari
- infezioni alle vie urinarie ricorrenti
- idronefrosi (dilatazione del rene)
La vescica neurogena può essere gestita attraverso lo svuotamento periodico dell’organo grazie ad una terapia farmacologica mirata o cateterizzazione intermittente a lungo periodo.
Prolasso vescicale
Il prolasso vescicale, detto anche cistocele, è una condizione per cui la vescica si sposta in basso rispetto alla sua posizione anatomica e inizia a spingere contro la parete anteriore della vagina. Il problema colpisce le donne ed è per lo più determinato da un forte indebolimento del pavimento pelvico.
Essendo legato ad un indebolimento di questa delicata muscolatura, il prolasso vescicale può comparire durante la menopausa o nel post parto, due condizioni queste che mettono a dura prova la salute del pavimento pelvico.
I sintomi più comuni sono:
- sensazione di corpo estraneo;
- disturbi della minzione e difficoltà ad urinare;
- dolore pelvico.
In assenza di sintomi specifici ed evidenti si può essere di fronte ad un prolasso vescicale lieve che non necessita di alcun tipo di trattamento specifico e che può essere gestito mediante il mantenimento di uno stile di vita salutare e una pratica regolare di ginnastica perineale.
Nei casi più gravi, invece, il prolasso della vescica può essere anche molto invalidante e richiedere il ripristino della fisiologica posizione dell’organo mediante intervento chirurgico.
Papilloma vescicale
Il papilloma della vescica è una particolare forma di carcinoma che interessa la parte superficiale dell’organo e che, generalmente, non è aggressivo.
Questo tipo di tumore alla vescica è più facile da curare rispetto ad altri perché non ha ancora interessato la parte muscolare dell’organo.
Tuttavia, il papilloma vescicale, ha la tendenza a ripresentarsi sottoforma di recidiva, motivo per cui una volta scoperto e curato la situazione va tenuta sotto stretto controllo.
I sintomi più comuni, cui prestare attenzione, sono:
- dolore al basso ventre;
- urgenza minzionale e bruciore durante la minzione;
- sangue nelle urine;
- episodi di incontinenza da urgenza;
- sensazione di non aver svuotato completamente la vescica.
In presenza di uno o più sintomi per un tempo prolungato è opportuno consultare uno specialista che valuterà la situazione per eventualmente prescrivere una serie di esami diagnostici specifici.
Lines Specialist