Rimedi incontinenza
L’incontinenza urinaria colpisce più frequentemente le donne ma anche gli uomini non sono estranei a questo disturbo della minzione.
Sia che le perdite involontarie riguardino il sesso femminile sia quello maschile ci sono rimedi specifici per gestire quotidianamente il disturbo da incontinenza e rimedi a lungo termine che consentono invece di combatterlo e, nel tempo, alleviarlo o sconfiggerlo. Scopriamoli tutti.
Seguire uno stile di vita salutare, dalla dieta allo sport
Per gestire ed alleviare un disturbo di incontinenza urinaria, sia donne che uomini devono fare attenzione al proprio stile di vita, prediligendo una serie di sane abitudini sotto diversi aspetti.
- Seguire una dieta equilibrata, ricca di alimenti e bevande a ridotto consumo di zuccheri e grassi saturi. I cibi ricchi di fibre sono da prediligere, soprattutto se realizzati con metodi di cottura semplici. Questo permette di combattere la stitichezza, spesso connessa al disturbo di incontinenza urinaria.
- Bere molta acqua, fondamentale per mantenere il corpo idratato durante le 24 ore. Se si soffre di enuresi notturna è consigliabile ridurre l’apporto di liquidi nelle ore precedenti il momento di andare a dormire.
- Mantenersi attivi. Una regolare attività fisica è sempre consigliabile per restare in salute e tenere sotto controllo il peso corporeo. In caso si soffra di perdite involontarie di urina, l’unica accortezza è quella di evitare sport che potrebbero peggiorare l’incontinenza.
Utilizzare, in caso di necessità, gli ausili per l’incontinenza
Gli ausili per l’incontinenza urinaria sono tanti e specifici per sesso e tipo di problema. Conoscere i modelli presenti sul mercato e sapersi destreggiare nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze è quindi importante per gestire le perdite involontarie di urina e preservare la qualità della vita.
Nel caso in cui si fosse idonei alla detrazione delle spese per l’acquisto di ausili per l’incontinenza è opportuno informarsi sulla procedura per richiedere l’agevolazione.
Eseguire gli esercizi di Kegel per la riabilitazione del pavimento pelvico
La ginnastica perineale è un alleato per la salute di questa muscolatura e, di conseguenza, per contrastare le fastidiose perdite di urina causate da un suo eccessivo rilassamento.
Gli esercizi di Kegel, infatti, sono specifici per uomo e donna a seconda di quale sia la causa alla base dell’indebolimento del pavimento pelvico e possono contribuire al ripristino della capacità di continenza.
Rivolgersi ad uno specialista urogenitale nei casi più gravi
Se i rimedi precedentemente argomentati non permettono di ottenere risultati concreti nel trattamento dell’incontinenza urinaria è opportuno rivolgersi ad uno esperto nei disturbi della minzione.
L’urologo o uro ginecologo, infatti, a seconda delle cause e della gravità del disturbo, potrà affiancare agli esercizi di Kegel e ad un corretto stile di vita una terapia farmacologica, altre tecniche di riabilitazione del pavimento pelvico o vagliare la possibilità di ricorrere ad un intervento chirurgico.
Nei casi più gravi di incontinenza da sforzo o di incontinenza da urgenza, infatti, si può intervenire chirurgicamente. La neuromodulazione sacrale, ad esempio, è ampiamente praticata per contrastare la sindrome della vescica iperattiva.
Lines Specialist