Perdita di urina: le cause
L’incontinenza urinaria è un disturbo frequente, anche se poco argomentato nella comunicazione medico-paziente per via del senso di vergogna provato da chi ne soffre.
Le cause delle perdite involontarie di urina possono essere anche molto diverse tra loro, a seconda del tipo di incontinenza di cui si soffre, del sesso della persona che ne è colpita e di altre variabili che compromettono il benessere e il funzionamento dell’apparato urinario.
L’incontinenza urinaria legata all’invecchiamento
Tra le cause delle perdite involontarie di urina può esserci l’invecchiamento, una condizione fisiologica per cui il disturbo può presentarsi in forma transitoria o duratura nel tempo.
Poiché l’incontinenza urinaria negli anziani non è però una conseguenza del fattore età, è importante non sottovalutarla e rivolgersi prontamente al medico per iniziare un trattamento adeguato.
Le cause delle perdite involontarie di urina in base al sesso
Le cause dell’incontinenza nella donna non sono le stesse rispetto ai fattori scatenanti l'incontinenza urinaria maschile.
Le differenze sono per lo più di carattere fisiologico, legate alla diversa struttura anatomica e agli specifici punti deboli dei due sessi.
Nella maggior parte dei casi, infatti, l’incontinenza femminile è causata da:
- infezioni del tratto urinario, molto più frequenti nelle donne che negli uomini;
- gravidanza e parto, due condizioni che mettono a dura prova la muscolatura del pavimento pelvico;
- fattori genetici;
- cambiamenti ormonali in menopausa, che possono causare fastidiosi disturbi della minzione.
Le cause dell’incontinenza nell’uomo invece sono per lo più legate a:
- patologie della prostata, come ad esempio l’ipertrofia prostatica benigna;
- postumi degli interventi di chirurgia prostatica;
- infezioni del tratto urinario maschile.
Malattie a carico della vescica ed altre patologie
Alcune patologie della vescica possono determinare l’insorgere dei disturbi della minzione. Tra queste, le più comuni sono:
- papillomi vescicali, sia maschili che femminili;
- sindrome della vescica iperattiva;
- vescica neurogena, legata a problemi e mal funzionamento dell’apparato neurologico.
Anche il diabete mellito, se trascurato, può causare un problema di incontinenza da urgenza.
Perdite urinarie legate allo stile di vita
Lo stile di vita, infine, gioca un ruolo determinante sulla salute dell’apparato urogenitale e sulla possibilità di sviluppare disturbi della minzione.
Ad esempio, sebbene fare attività fisica sia fortemente raccomandato per mantenersi in salute, alcuni sport possono provocare o accentuare un problema di incontinenza urinaria.
Allo stesso tempo, una dieta equilibrata e un giusto apporto di liquidi sono buone abitudini che giocano un ruolo se si soffre di un qualsiasi disturbo della minzione e che, oltre a preservare la salute dell’intero organismo, aiutano a combattere la stitichezza per prevenire l’incontinenza.
Lines Specialist