Domande frequenti

  • In che modo funziona la vescica?

    La vescica urinaria è un organo cavo la cui funzione è di raccogliere l'urina proveniente dai reni. La vescica funziona come se fosse un serbatoio temporaneo, riempiendosi tra una minzione e l'altra. Quando la vescica è piena, arriva al cervello lo stimolo di svuotarla per eliminare all'esterno, attraverso l'uretra, l'urina accumulata.

  • Ogni quanto viene mediamente svuotata la vescica?

    La frequenza può dipendere da molteplici fattori come l'età di una persona, il suo peso e il suo stile di vita giornaliero. In linea di massima la vescica si svuota tra le 5, 6 volte al giorno.

  • Ho 40 anni e ogni tanto capita che ho una piccola perdita di urina quando tossisco o starnutisco - pensavo che fosse un problema delle persone più anziane? Cosa devo fare?

    In realtà una piccola perdita di urina può capitare anche a persone più giovani. La causa è un rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico. Questi muscoli sono quelli che si attivano quando provi a trattenere l'urina. A volte possono essere provati dopo il parto o per vari motivi e quindi risulta difficile avere il controllo della vescica. Poiché si tratta di muscoli, abbiamo la possibilità di allenarci e migliorare la situazione. Gli esercizi di KEGEL, possono essere molto utili.

  • È facile fare gli esercizi per il pavimento pelvico?

    Sì, è abbastanza facile, e come molte cose, basta fare un po' di pratica. Devi contrarre i muscoli intorno alla vagina, un po' come se non avessi la possibilità di andare in bagno e cercare di trattenere lo stimolo. Trattieni qualche secondo e poi piano piano fai rilassare i muscoli. Dopo qualche secondo, contrai di nuovo i muscoli e mantienili contratti il più a lungo che puoi... E così via.

  • Dovrei esercitarmi sforzandomi di trattenere l'urina il più a lungo possibile?

    No, trattenere l'urina a lungo non fa bene. La cosa migliore per cercare di ridurre il problema dell’incontinenza o per prevenirlo è esercitare il pavimento pelvico, adottare buone abitudini alimentari e urinarie e avere uno stile di vita attivo.

  • Cosa posso fare se durante la giornata non ho la possibilità di andare in bagno ogni volta che ne ho bisogno? Ci sono degli esercizi specifici?

    Puoi farti consigliare da un medico una dieta che ti permetta di assumere i liquidi, evitando eccessivi effetti diuretici. Puoi inoltre migliorare le tue abitudini quotidiane, seguendo uno stile di vita più sano, riducendo aspetti come fumo o peso eccessivo che peggiorano il problema dell’incontinenza urinaria.

  • Ho delle fuoriuscite di urina ma non mi va di mettere i cosiddetti pannoloni, sono molto giovane e li ho sempre associati alla terza età, quale altro rimedio posso usare?

    L'incontinenza urinaria femminile può essere presente anche tra le donne giovani. Se le perdite sono leggere o medie sono disponibili prodotti assorbenti per perdite di urina grandi quanto i normali assorbenti e salvaslip. Per incontinenza femminile di livello alto si usano prodotti con una maggiore capacità di assorbenza, come i Pannoloni a Mutandina, ma non solo, ci sono i pannoloni Pants e i pannoloni Sagomati ad esempio. Puoi vedere i prodotti Lines Specialist.

  • La dieta influenza il controllo della vescica?

    Una corretta alimentazione può aiutare a prevenire o ridurre problemi di incontinenza urinaria. È importante bere tanta acqua ed evitare i liquidi e gli alimenti che possono irritare la vescica (es. succo di pompelmo, il caffè, gli alcolici, il peperoncino). È consigliabile mangiare anche tante fibre.

  • E il peso?

    Mantenerlo sotto controllo aiuta la salute in generale, e qualche chilo in più può incrementare la pressione sulla vescica e rendere la minzione più abbondante.

  • Il fumo incide nell'aggravare il problema dell'incontinenza?

    La nicotina irrita la vescica e i colpi di tosse che può provocare l'aspirazione del fumo possono favorire le perdite di urina.

  • Bere meno acqua diminuisce il rischio di perdite?

    No, bere meno acqua non riduce il rischio di perdite. Il consiglio è continuare a bere comunque da 1,5 a 2 litri d'acqua al giorno. Rivolgiti al tuo medico di fiducia, potrà darti informazioni più precise e tenere conto di situazioni specifiche.

  • Temo di avere delle perdite di urina durante i rapporti sessuali. Cosa posso fare per evitarlo?

    La perdita di urina durante i rapporti sessuali è un evento raro e per tanto non deve condizionare la vita sessuale di chi soffre di incontinenza urinaria. Per aiutare a prevenire le perdite e migliorare la vita sessuale può essere utile fare gli esercizi di rafforzamento della muscolatura.

  • Come faccio a riconoscere il prodotto LINES Specialist più adatto a me?

    È utile guidare la scelta sulla base del livello di incontinenza/protezione di cui si ha bisogno. Qui Puoi vedere i prodotti Lines Specialist, suddivisi per livello di protezione.

  • Dove posso acquistare i prodotti Lines Specialist?

    I prodotti Lines Specialist si possono acquistare online sul sito e-commerce https://shop.lines.it/e sono in vendita presso tutti i supermercati e farmacie.

  • I vostri prodotti generano una grande quantità di rifiuti?

    No, si consideri che i prodotti per l'incontinenza urinaria, insieme a tutti gli altri prodotti assorbenti per l'igiene intima della persona (pannolini per bambini e assorbenti femminili) rappresentano una percentuale molto bassa del totale rifiuti solidi urbani in Italia.

  • Come devono essere smaltiti i Lines Specialist?

    I prodotti per l'incontinenza urinaria rientrano nella categoria dei rifiuti indifferenziati, possono essere buttati nel "secco residuo" o nell'indifferenziato. Tutti i nostri salvaslip e assorbenti Lines Specialist sono provvisti di specifici involucri con cui avvolgere il prodotto e gettarlo in maniera comoda e discreta. Per un corretto smaltimento di questi prodotti è sempre bene rivolgersi al proprio comune di appartenenza.

  • Che impatto hanno i prodotti Lines Specialist sull'ambiente?

    I prodotti Lines Specialist hanno un impatto sull'ambiente che è confrontabile con quello di altri prodotti o azioni che svolgiamo quotidianamente. Se prendiamo ad esempio un pannolone a mutandina, il suo impatto ambientale è paragonabile a: - Bere un cappuccino - Guardare un'ora di TV - Percorrere 1 km alla guida di un'auto ibrida.

  • Cosa fa Fater per migliorare l'impatto ambientale dei suoi prodotti?

    Fater è da sempre impegnata a migliorare l'impatto ambientale dei propri prodotti con progetti specifici per ogni fase del loro ciclo di vita. Fater, inoltre, ha sviluppato un rimedio in grado di dare una nuova vita ai rifiuti generati da prodotti come Lines Specialist, riducendo così gli impatti ambientali che generalmente derivano da questa fase. I prodotti Lines Specialist hanno un impatto sull'ambiente che è confrontabile con quello di altri prodotti o di azioni che svolgiamo quotidianamente.

  • Scopri il prodotto più adatto a te

    Fai il test e scopri il prodotto LINES Specialist più adatto alle tue esigenze.