Esercizi perineali per l’uomo: come allenare il pavimento pelvico maschile

Il più delle volte si parla di esercizi per rafforzare il pavimento pelvico ad un pubblico prevalentemente femminile, ma anche negli uomini questa delicata muscolatura svolge importanti funzioni ed è bene mantenerla tonica ed allenata. La ginnastica perineale prevede specifici esercizi per allenare il pavimento pelvico maschile, che, se eseguiti in maniera corretta e regolare, possono migliorare il controllo della vescica, dell'intestino e la vita sessuale, soprattutto in caso di eiaculazione precoce.
Indebolimento del pavimento pelvico maschile: le cause
Il pavimento pelvico maschile si può indebolire per diverse cause, tra cui:
• operazioni chirurgiche alla prostata;
• lavori pesanti;
• tosse cronica;
• obesità;
• stitichezza;
• sedentarietà.
L’indebolimento del pavimento pelvico maschile scaturito da questi fattori e le relative conseguenze si possono prevenire ed alleviare eseguendo regolarmente gli esercizi di ginnastica perineale specifici per l’uomo.
Come individuare i muscoli pelvici da allenare
Prima di eseguire gli esercizi di ginnastica perineale maschile, è importante individuare correttamente i muscoli coinvolti, affinché l’allenamento dia i frutti sperati.
Quindi seduti o sdraiati comodamente, rilassate tutta la muscolatura, in particolar modo quella di cosce, natiche e addome.
A questo punto contraete l'anello muscolare che circonda l'ano e poi rilassatelo, cercando di percepire la muscolatura che si sta utilizzando.
Un altro modo per individuare i muscoli del pavimento pelvico maschile è quello di fermare il flusso di urina durante la minzione. Il test, identificato con il nome di pipì stop, non deve essere eseguito con regolarità perché potrebbe risultare dannoso.
Esempi di esercizi di Kegel per l’uomo
Una volta identificata la muscolatura pelvica coinvolta nell’allenamento, si procede con gli esercizi di Kegel per l’uomo.
Uno di questi consiste nel contrarre e nel tirare in dentro i muscoli che circondano l'ano e l'uretra, mantenendo la contrazione per qualche secondo e poi rilassando la muscolatura. L’esercizio può essere ripetuto per 8-10 volte, con brevissimi periodi di rilassamento tra una sessione e l’altra.
Dopo aver preso confidenza con questo esercizio, si può passare al successivo, che consiste nel ripetere 5-10 contrazioni del primo esercizio in maniera più breve, veloce e intensa.
L’allenamento, può essere ripetuto in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi luogo.