Prendersi cura

Cos’è l’incontinenza da urgenza e quali sono le sue cause

Vi è mai capitato di avvertire la necessità di urinare con una frequenza maggiore durante la giornata?  Se questa sensazione è associata ad uno stimolo impellente e a perdite urinarie, è importante approfondirne le cause. Potrebbe trattarsi di incontinenza da urgenza. Molto spesso il disturbo è associato alla sindrome da vescica iperattiva. In altri casi la sensazione di impellenza è correlata a patologie specifiche. 

Incontinenza da urgenza, di cosa si tratta?

L'incontinenza urinaria da urgenza comporta un improvviso e incontrollabile bisogno di urinare, quasi impossibile da bloccare, che a volte non lascia nemmeno il tempo di raggiungere il bagno più vicino e che si associa a perdite di urina involontarie.

In condizioni di buona salute, il cervello è in grado di riconoscere quando la vescica è piena e, pur avvertendo lo stimolo ad urinare, è in grado di inibirlo fino al momento più opportuno. 

Nel caso in cui si soffra di incontinenza da urgenza il meccanismo risulta alterato:

la vescica si contrae prima che il cervello possa inibire questo movimento e si possono avere perdite di urina involontarie. 

Perché ciò accada non è necessario che la vescica sia piena: lo spiacevole inconveniente, infatti, si verifica anche se la vescica è quasi vuota.

I fattori scatenanti

Le cause più comuni dell'incontinenza da urgenza riguardano malattie neurologiche, che possono alterare o interrompere la comunicazione tra cervello e vescica. Tra i fattori che possono aggravare questa condizione, ci sono invece forme infiammatorie croniche della vescica dovute ad infezioni prevalentemente batteriche.

La sindrome da vescica iperattiva

Il bisogno impellente di urinare è spesso associato alla sindrome da vescica iperattiva.

Il disturbo si caratterizza per il bisogno di urinare frequentemente e con urgenza, associato, in alcuni casi, alla perdita involontaria di urina subito dopo aver avvertito la necessità di fare pipì. 

Il principale fattore di rischio è rappresentato dall'età, benché la sindrome possa colpire anche le persone più giovani.

Cause ormonali come la menopausa, infezioni alle vie urinarie, malattie nervose, obesità, precedenti interventi chirurgici o assunzione di alcuni farmaci, possono essere ulteriori elementi scatenanti.