Prendersi cura

Combattere la stitichezza per prevenire l’incontinenza

Tra le numerose cause che possono favorire l'insorgere o il peggioramento dell'incontinenza urinaria c'è anche la stitichezza, un disturbo della defecazione che consiste nella difficoltà a svuotare l'intestino. Scopriamo di più sul perché incontinenza urinaria e stitichezza sono collegate e come combattere questi fastidiosi disturbi.

Come la stitichezza causa o peggiora un problema di incontinenza urinaria

La stitichezza può avere un duplice effetto sul funzionamento dell’apparato urinario:

  • peggiorare un problema di incontinenza;
  • causare episodi di incontinenza transitoria.

Chi fa fatica a svuotare l’intestino, infatti, è soggetto al formarsi di voluminose masse fecali a livello rettale, le quali a loro volta possono peggiorare un disturbo di incontinenza urinaria o provocarne la comparsa. 

I reiterati tentativi di evacuazione, associati ad importanti spinte addominali possono indebolire un pavimento pelvico già provato o peggiorare prolassi uro-genitali. Per questi motivi, stitichezza e incontinenza urinaria possono essere strettamente legate.

Problemi intestinali e patologie del pavimento pelvico: un legame a doppio filo

Alla luce di quanto detto, negli ultimi anni, i medici proctologi, che si occupano in maniera specifica di patologie legate al colon – retto e all'ano, si interessano anche alle patologie del pavimento pelvico.

Molte persone che si ritengono stitiche, infatti, in realtà soffrono di questo disturbo non a causa di problemi all'intestino ma per un malfunzionamento della muscolatura pelvica e del retto.

La perdita di urina e la comparsa o l'aggravamento della stitichezza possono far pensare a prolasso di utero, vagina o retto e sono quindi segnali che non devono essere trascurati. La cosa migliore è rivolgersi ad uno specialista per una visita.

La forte connessione tra apparato intestinale e delle vie urinarie fa si che se uno di questi sistemi comincia a funzionare male anche l'altro spesso ne risente. 

Può quindi succedere che l'accumulo di feci nell'intestino causato dalla stitichezza interferisca con lo svuotamento della vescica, oppure che un eccessivo sforzo nell'evacuazione determini un importante stress per i muscoli del pavimento pelvico, o ancora che entrambi i sistemi risentano di una stessa alterazione neurologica.

Rimedi contro la stitichezza

La stipsi, che è un problema che riguarda soprattutto le donne over 40, si può alleviare migliorando il proprio stile di vita:

  • seguendo un'alimentazione corretta e ricca di fibre;
  • assumendo la giusta quantità di liquidi;
  • praticando almeno una moderata attività fisica;
  • utilizzando probiotici che favoriscono il transito intestinale.

Solitamente, si preferisce procedere con un approccio conservativo ed affiancare alle buone abitudini citate la riabilitazione anale o vescicale o una terapia farmacologica mirata. <

In casi attentamente valutati dallo specialista, può essere necessario ricorrere alla chirurgia.