Ginnastica pelvica

Come capire se il pavimento pelvico è tonico

Il pavimento pelvico è composto da un insieme di muscoli che possono essere allenati e mantenuti in piena forma. Ma come capire se il pavimento pelvico è tonico?

Il modo più semplice è quello di sottoporsi alla visita di uno specialista, che potrà valutare con precisione la tonicità dei muscoli del pavimento pelvico, anche grazie alla tecnica del biofeedback. 

In alternativa si può provare ad effettuare una autovalutazione della tonicità dei muscoli del pavimento pelvico. Vediamo come fare.

Il modo più semplice per capire se il pavimento pelvico è tonico e in forma è quello di rivolgersi ad un ambulatorio ginecologico o ad uno specialista che, attraverso una breve visita non dolorosa, valuta lo stato di salute di questa importante muscolatura.

Lo specialista, qualora lo ritenesse necessario, può consigliare un percorso di rieducazione del pavimento pelvico, o proporre alcuni esercizi per prevenire il rilassamento di questi muscoli, indicando anche come farli in maniera corretta.

Tecniche per valutare la tonicità del pavimento pelvico

Le tecniche per valutare se il proprio pavimento pelvico è tonico sono diverse.  

In alcuni casi si può ricorrere al  biofeedback, un programma computerizzato che aiuta ad individuare correttamente i muscoli del pavimento pelvico e a valutarne lo stato di salute.

In alternativa si può effettuare un’autovalutazione osservando le contrazioni effettuate con gli  esercizi di Kegel: è sufficiente posizionarsi comodamente davanti ad uno specchio, senza mutandine, ed eseguire l’allenamento verificando se il movimento esterno riflette le contrazioni interne e le sensazioni che si avvertono.

Il movimento può essere molto evidente o impercettibile e questo può aiutare a capire il grado di tonicità del pavimento pelvico.

Un altro metodo di autovalutazione è l'esame digitale, che consiste nel toccare il perineo mentre si eseguono contrazioni e rilassamenti della parte. 

L'esame digitale si può eseguire sia dall'esterno, appoggiando il dito tra ano e vagina, sia dall'interno, inserendo delicatamente un dito nella vagina e sentendo le contrazioni delle pareti vaginali mentre si eseguono gli esercizi di Kegel, cercando di valutare la forza della contrazione e per quanto tempo si riesce a mantenerla.

Infine si può optare per il test del pipì – stop, che però non deve però essere eseguito abitualmente. In questo caso si tratta di cercare di fermare per qualche secondo il flusso di urina durante la minzione: se l’esercizio risulta difficoltoso o non si riesce ad eseguirlo significa che il pavimento pelvico non è abbastanza tonico.

Guarda i video con gli esercizi da fare a casa

Esercizi per tonificare il pavimento pelvico