Rieducazione vescicale, tecniche ed esercizi per riprendere il controllo
L’incontinenza urinaria è un disturbo che si verifica anche e soprattutto a seguito di alcuni interventi chirurgici. Per contrastarla, e riacquistare il controllo della propria vescica, può essere utile conoscere le tecniche e gli esercizi per la rieducazione vescicale.
La rieducazione vescicale è un percorso che intraprende chi soffre di incontinenza urinaria per far fronte al disturbo, affiancato dal supporto e dalla consulenza professionale di uno specialista.
Il coinvolgimento richiesto è tanto, sia a livello fisico che psicologico, poiché quasi sempre emerge la necessità di un cambiamento comportamentale da parte del paziente.
Il lato psicologico, in particolar modo, non è da sottovalutare. Reazioni emotive di un certo tipo, infatti, possono scatenare o peggiorare l’incontinenza.
Stati di tensione e ansia legati ad una possibile perdita involontaria di urina sono spesso responsabili di un irrigidimento dell'addome, che aumenta la pressione su intestino e vescica provocando la perdita involontaria di urina.
Vediamo quindi alcuni esercizi e tecniche specifiche per rieducare la vescica a svolgere la propria funzione in modo sano.
Ginnastica per la riabilitazione del pavimento pelvico: gli esercizi di Kegel
La riabilitazione del pavimento pelvico attraverso specifici esercizi di ginnastica perineale consente di rinforzare la muscolatura interessata e può avere ripercussioni positive sul problema dell'incontinenza urinaria.
Uno specialista saprà indicare gli esercizi più adatti per ogni tipo e grado del disturbo, aiutando chi ne soffre ad individuare la muscolatura da esercitare e ad eseguire gli esercizi correttamente.
Gli esercizi di rieducazione vescicale più noti sono gli esercizi di Kegel utili, in particolar modo, a prevenire e ad attenuare l'incontinenza urinaria da sforzo.
Grazie a questi esercizi, il paziente impara a contrarre e rilassare consapevolmente e volontariamente la muscolatura del pavimento pelvico.
Le donne possono rendere questi esercizi più utili grazie ai coni vaginali, piccoli pesi di forma sferica che vengono inseriti nella vagina.
Tecniche di rieducazione vescicale: biofeedback ed elettrostimolazione
Gli esercizi di Kegel possono essere affiancati o sostituiti da elettrostimolazione e biofeedback.
L'elettrostimolazione è una tecnica di rieducazione vescicale che consente di sviluppare la forza dei muscoli grazie ad una lieve stimolazione data tramite impulsi elettrici.
La tecnica è indicata, inoltre, anche per ridurre i sintomi della vescica iperattiva e non è dolorosa.
Il biofeedback, invece, può essere utile nel caso in cui risulti difficile individuare i muscoli giusti da contrarre e rilassare durante l’allenamento del pavimento pelvico con gli esercizi di Kegel.
Si tratta infatti di una tecnica che consente di misurare le contrazioni muscolari durante l'esecuzione della ginnastica perineale, attraverso una sonda inserita nell'ano o nella vagina.
Il biofeedback aiuta nel contempo anche lo specialista a capire quale sia lo stato della muscolatura interessata.
Lines Specialist