Benessere dopo i 50 anni
È fondamentale che ogni donna sia consapevole dell’importanza di prendersi cura della propria salute in particolar modo dopo i 50 anni, in cui tanti obiettivi sono stati raggiunti e ci sono le risorse e la tranquillità per potersi dedicare a hobby, sport e nuove esperienze.
La donna si trova ad affrontare importanti cambiamenti fisici ed emotivi legati alla menopausa ed è necessario che continui ad essere attenta al proprio stato di salute attraverso azioni di prevenzione specifiche come modificare in parte i propri stili di vita per mantenere lo stato di benessere psico-fisico e fronteggiare nuovi disturbi o patologie (rischio cardiovascolare, osteoporosi, incontinenza, demenze).
Dopo la menopausa, aumenta l'incidenza di malattie cardiovascolari, dell'osteoporosi e dei tumori, patologie che possono, almeno in parte, essere prevenute con un corretto stile di vita, il modo migliore per preservare salute e benessere dopo i 50 anni è:
- limitare grassi e zuccheri, i cibi molto salati, prediligere alimenti integrali ricchi di fibre, mangiare frutta e verdura, utilizzare l'olio extravergine d'oliva, ridurre il consumo di carni rosse e insaccati.
- fare una regolare attività fisica: l'esercizio più semplice ed economico è la camminata a passo svelto di almeno 20-30 minuti, da effettuare tutti i giorni della settimana. Opportuno è integrare due o tre volte alla settimana altri esercizi soprattutto aerobici, che consentono di utilizzare una maggiore quantità di ossigeno, quali correre, andare in bicicletta, frequentare una palestra, ballare perché ci permettono di “bruciare” i cosiddetti grassi saturi che nel tempo portano patologie cardio-vascolari.
- fare un uso moderato di alcol ed evitare il fumo perché influiscono sulla vita ormonale della donna, possono anticipare l’arrivo della menopausa e aumentare il rischio di osteoporosi da 51 a 65 anni.
- assicurare un adeguato livello di mineralizzazione nelle ossa con uno stile di vita sano e attivo, un giusto apporto di tutti i nutrienti, una buona scorta di calcio, un adeguato introito calorico rapportato al dispendio energetico, mirato al mantenimento di un peso corporeo ottimale. Importante seguire le indicazioni di un medico o nutrizionista al fine di assumere gli integratori corretti.
Dopo i cinquant’anni il metabolismo rallenta e il nostro corpo inizia a perdere la sua capacità di costruire tessuto muscolare e si andrà in contro una progressiva diminuzione della massa muscolare a favore della massa grassa. Per limitare la perdita muscolare, è importante mantenersi in allenamento e aumentare il consumo di proteine che sono i mattoni per costruire i nostri muscoli e se non ne assumiamo abbastanza, la massa muscolare non può crescere. Importante quindi integrare con:
- Vitamina B, che sono fondamentali per assicurarci l’energia di cui abbiamo bisogno per svolgere le attività di vita quotidiane e per prevenire l’insorgenza di patologie cardio-vascolari o della pelle.
- Vitamina C, che ha un forte potere ossidante e ci aiuta ad innalzare le barriere immunitarie e a prevenire l’insorgenza di patologie tumorali.
- Vitamina D, che regola il metabolismo del calcio ed è utile soprattutto nei processi di calcificazione delle ossa. La vitamina D viene accumulata dal nostro organismo soprattutto attraverso l’esposizione solare.
- Ferro, importante perchè svolge azioni di riserva, si accumula nel fegato, nella milza e nel midollo osseo ed e pronto per essere utilizzato in caso di emergenza. Il ferro si lega inoltre all’emoglobina e insieme ad essa permette il trasporto dell’ossigeno ai tessuti.
Lines Specialist