Le buone abitudini

Incontinenza e qualità della vita: 5 consigli per migliorarla

L’incontinenza urinaria è un problema non pericoloso per la salute, ma che può causare in chi ne soffre un senso di vergogna e di imbarazzo tale da avere ripercussioni negative sulla qualità della vita. 

Chi è soggetto a perdite involontarie di urina, infatti, molto spesso tende ad isolarsi e a limitare la propria vita sociale per paura di trovarsi in una situazione di disagio. 

Ecco quindi cinque consigli utili per migliorare la qualità della vita di chi soffre di incontinenza urinaria.

1. Rivolgersi al proprio medico

Soffrire di incontinenza urinaria non è una conseguenza dell'avanzare dell'età. Parlare del disturbo con il proprio medico, con un urologo o uroginecologo è il primo passo per individuare le cause scatenanti e mettere in atto la giusta strategia per minimizzarne i sintomi.

2. Evitare l’isolamento sociale

Sono milioni le persone che soffrono di incontinenza urinaria ma che, per vergogna, tendono a non parlarne e a chiudersi in se stesse. 

Non solo: spesso i pazienti affetti da questo disturbo limitano le proprie attività quotidiane, rinunciando a passioni e rapporti sociali per il timore di sentirsi in imbarazzo. 

Chi soffre di incontinenza può invece condurre una vita normale, facendo attenzione ad alcuni aspetti della propria quotidianità. Per tutti, è bene evitare l’isolamento sociale che può avere gravi ripercussioni psicologiche.

3. Seguire alcune buone abitudini

Alcune semplici buone abitudini possono essere di aiuto nella gestione dei fastidi legati all'incontinenza. Tra queste:

Prediligere un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura, ed limitare il consumo di caffeina e alcol, aiuta a mantenere la vescica in salute.

Praticare quotidianamente una leggera attività fisica eseguendo gli esercizi di Kegel contribuisce ad alleviare i sintomi dell’incontinenza urinaria. 

Assumere molti liquidi, per mantenere in salute reni e vescica. La dose consigliata è di almeno 1,5 – 2 litri al giorno di acqua o tisane non zuccherate.

4. Svuotare completamente la vescica ad ogni minzione

Per prevenire ed attenuare le perdite involontarie di urina è bene cercare di svuotare la vescica solo quando la si sente piena: andare in bagno “perché non si sa mai” può ridurre la capacità di contenimento vescicale.  

5. Prediligere un abbigliamento comodo

Per sentirsi a proprio agio e limitare il rischio di incorrere in spiacevoli incidenti è opportuno indossare indumenti comodi e facili da slacciare e da togliere, ad esempio con un elastico al posto di cinture o bottoni. 

Si può poi prendere in considerazione l'idea di indossare prodotti intimi specifici per le perdite urinarie: ce ne sono per tutte le esigenze.