Cambio pannolone ad una persona incontinente

Uno dei problemi che si trova a dover affrontare chi ha il ruolo di assistere una persona incontinente non autosufficiente, è quello del cambio del pannolone.
Cambiare gli ausili per l’incontinenza ad una persona che non può farlo da sola e occuparsi della sua igiene, può non essere semplice ma, con un po' di pazienza e di pratica, ci si può riuscire. Vediamo come fare a seconda delle condizioni in cui si trova l’assistito.
Cambio degli ausili per l'incontinenza a una persona allettata
Per cambiare il pannolone ad un paziente anziano allettato sarebbe meglio essere in due, anche se questo non sempre è possibile. Nel caso siate da soli nell’effettuare questa operazione, ecco una lista delle cose da fare per rendere la procedura semplice e veloce.
Per prima cosa, posizionate vicino al letto, in un posto facilmente raggiungibile, tutto ciò che vi servirà:
- indumento assorbente e biancheria di ricambio;
- guanti monouso e contenitore per i rifiuti;
- asciugamani;
- spugne e un catino di acqua tiepida;
- sapone neutro e prodotti per la cura della pelle (talco e creme dermoprotettive).
Se dovete anche cambiare la biancheria del letto, preparate tutto l'occorrente.
Una volta sistemato accanto a voi il necessario, abbiate cura di chiudere le finestre e le porte dell’ambiente in cui vi trovate per non far prendere freddo al paziente.
Lavate quindi le mani e indossate un paio di guanti monouso.
A questo punto:
- alzate la sponda laterale del letto sul lato opposto a quello da cui vi muoverete e spostate verso il fondo del letto lenzuolo, copriletto e coperte;
- procedete togliendo al paziente la biancheria e l'indumento assorbente indossati, avendo cura di non sporcare ulteriormente la sua pelle;
- girate leggermente sul fianco il paziente e posizionategli un asciugamano sotto alle gambe e ai glutei per non bagnare le lenzuola mentre igienizzate le parti intime con una spugna umida;
- asciugate quindi il paziente, tamponando delicatamente la parte igienizzata, e idratate la sua pelle con prodotti appositi non aggressivi.
Per mettere il pannolone a una persona allettata occorre:
- farla ruotare con delicatezza sul fianco;
- stendere il pannolone sul letto sotto al paziente e, solo dopo averlo rimesso in posizione supina, sistemarlo con cura intorno al suo corpo, facendo attenzione che non sia troppo stretto o troppo largo;
- fissare gli adesivi.
Terminata la procedura, potrete aiutare il paziente a indossare la biancheria intima pulita e provvedere al rifacimento del letto.
Come cambiare gli ausili per l’incontinenza ad un paziente in piedi
Per cambiare il pannolone ad un paziente in piedi controllate per prima cosa di avere sottomano tutto ciò che vi serve.
Verificate quindi che l'ausilio per l'incontinenza sia piegato in maniera corretta nel senso della lunghezza e che il lato non assorbente sia rivolto all'esterno.
Durante l'operazione di cambio del pannolone, bisognerebbe cercare di non toccare il lato interno della biancheria assorbente per non contaminarlo.
A questo punto:
- procedete infilando l'indumento assorbente tra le gambe del paziente, avendo cura che la parte più larga risulti rivolta verso i glutei;
- aprite a ventaglio sia la parte posteriore che la parte anteriore e fate in modo che il pannolone sia sistemato in maniera comoda;
- fissate l’ausilio per l’incontinenza pulito con l'apposito nastro adesivo, facendo attenzione che non risulti troppo stretto o troppo largo.