5 consigli per gestire l’enuresi notturna

Enuresi notturna è il termine scientifico che indica il rilascio involontario di urina durante la notte, quando si è a letto. Anche se il disturbo riguarda principalmente i bambini, sono molti gli adulti che ne soffrono, ma che non ne parlano per imbarazzo o vergogna. Per affrontare le cause dell'enuresi notturna nell’adulto, però, è necessario rivolgersi ad uno specialista. Vediamo quindi 5 consigli utili per gestire questo fastidioso problema di perdite involontarie di urina mentre si dorme.
1 – Confrontarsi con il medico
Gli adulti che bagnano il letto di notte possono provare imbarazzo e vergogna per un disturbo che, di fatto, pregiudica la loro vita sociale.
Spesso, infatti, queste persone sono restie a trascorrere la notte fuori casa o a dormire con qualcuno, per paura che possano verificarsi spiacevoli incidenti.
Il primo consiglio per gestire l'enuresi notturna è quello di parlarne apertamente con il proprio medico, per individuare le cause scatenanti e mettere a punto una strategia efficace per contrastare il problema.
2 – Prima di andare a letto
Per gestire l'enuresi notturna ci sono poi alcuni buoni comportamenti da tenere nel corso della giornata e prima di andare a dormire:
- svuotare la vescica ad intervalli regolari durante il giorno;
- fare pipì appena prima di andare a letto, per affrontare le ore notturne con la vescica il più vuota possibile;
- ridurre la quantità di liquidi assunti a partire dal tardo pomeriggio, in modo da diminuire la quantità di urina prodotta durante le ore notturne.
3 – Fare attenzione all'attività fisica serale
Un'intensa attività fisica serale o forti stimoli nervosi possono aumentare la produzione e l'escrezione di urina.
Fare sport fa sicuramente bene, ma bisognerebbe evitare di praticarlo poco prima di andare a letto.
Attenzione anche a non coricarsi troppo stanchi: un sonno molto profondo può giocare un ruolo sfavorevole in caso di enuresi notturna.
4 – Gestire i disturbi emotivi
Che ansia e stress non facciano bene alla salute è risaputo, ma a quanto pare hanno un'influenza negativa anche sull'enuresi notturna.
Liti in famiglia, traslochi impegnativi, un periodo stressante al lavoro o un importante esame scolastico possono diventare la causa di episodi di enuresi notturna in età adulta.
5 – Prediligere sane abitudini alimentari
Per cercare di limitare gli episodi di enuresi notturna è bene non cenare a ridosso del momento di andare a letto ma circa 3 ore prima. Allo stesso tempo è consigliabile non riempire eccessivamente lo stomaco.
In generale sarebbe meglio prediligere cibi con poco sodio e senza molecole stimolanti e diuretiche, per non stimolare un'eccessiva produzione di urina prima di andare a letto. È bene quindi conoscere e limitare il consumo di alimenti che possono aumentare la produzione di urina : cibi liquidi come brodi, minestre e frullati, frutta e verdura fresche, alimenti salati o eccessivamente zuccherati che aumentano la sete e quindi la necessità di bere. Infine, è consigliabile evitare bevande contenenti stimolanti e prodotti diuretici.