Incontinenza urinaria maschile

L’incontinenza urinaria è un problema che riguarda sia le donne sia gli uomini, anche se la popolazione maschile risulta meno colpita. Scopriamo quali sono i tipi principali di incontinenza tra gli uomini e le più comuni cause scatenanti.
I tipi di incontinenza urinaria più diffusi tra gli uomini
I tipi di incontinenza urinaria più diffusi tra la popolazione maschile sono:
- incontinenza da sforzo;
- incontinenza da urgenza;
- incontinenza mista;
- incontinenza da rigurgito (più rara).
L'incontinenza urinaria maschile da sforzo, è causata, il più delle volte, da un intervento chirurgico alla prostata, come la prostatectomia radicale, ovvero l'asportazione totale della prostata.
Le cause più frequenti dell’incontinenza urinaria maschile
Le cause più frequenti dell’incontinenza urinaria maschile sono:
- cause ostruttive: associate all’ipertrofia prostatica benigna, un ingrossamento di questa ghiandola che, se non diagnosticato tempestivamente, può causare appunto un'ostruzione al fisiologico svuotamento della vescica.
- Infezioni del tratto urinario: che, sebbene poco frequenti negli uomini, comportano bruciore durante la minzione e necessità di urinare spesso e con urgenza.
- cause neurologiche che provocano contrazioni involontarie della vescica con conseguente perdita di urina. Le cause neurologiche sono a loro volta determinate da malattie o lesioni del sistema nervoso (come ictus, morbo di Parkinson, sclerosi multipla o tumore al cervello);
Anche l’età può costituire un fattore di rischio importante: con l'avanzare degli anni, infatti, la vescica, l'uretra e i muscoli e i tessuti del pavimento pelvico invecchiano e possono cominciare a funzionare meno bene. Accanto a ciò, altri problemi di salute in vecchiaia possono influire sul sistema vescico – sfinterico.
Tra le cause che scatenano l'incontinenza urinaria maschile e che non sono associate a specifiche patologie rientrano:
- cattive abitudini quali il fumo, l'eccessiva assunzione di caffeina, di bevande gassate o di alcuni tipi di alimenti;
- il sovrappeso e l'obesità;
- l'assunzione di alcune categorie di farmaci.