Incontinenza urinaria: le cause di questo fastidioso disturbo

L'incontinenza urinaria si può manifestare sotto forma di episodi sporadici o associarsi a patologie e disfunzioni fisiche se più frequenti. Scopriamo quali sono le cause fisiologiche più comuni dell’incontinenza urinaria tra gli uomini e le donne, e come correggere lo stile di vita in caso il disturbo faccia capo ad abitudini scorrette.
L' incontinenza urinaria si manifesta con perdite involontarie di urina ed è un problema che può provocare un forte disagio psicologico in chi ne soffre.
In alcuni casi il disturbo è transitorio e risolvibile, in altri casi, invece, il problema è più grave e persistente, ma comunque gestibile attraverso appositi accorgimenti e terapie.
Per poter gestire al meglio il disturbo da incontinenza urinaria è importante rivolgersi ad uno specialista che, una volta individuate le cause del problema, consiglierà una terapia adatta.
Cause generali dell’incontinenza urinaria
Le cause dell'incontinenza urinaria sono diverse: si va dall'invecchiamento alle infezioni del tratto urinario, a condizioni particolari in base al sesso, fino ad eventi gravi come tumori e disturbi neurologici.
Di seguito una lista delle più comuni cause di incontinenza urinaria a seconda del sesso di appartenenza della persona che ne soffre.
Le cause dell’incontinenza urinaria femminile
Di incontinenza urinaria soffrono soprattutto le donne per via di fattori ormonali e per l'anatomia stessa dell'apparato urinario femminile.
Tra le cause principali dell’incontinenza urinaria femminile ci sono la gravidanza e il parto, che sottopongono ad un forte stress la muscolatura del pavimento pelvico con possibili esiti quali il prolasso urogenitale.
Grazie agli esercizi di Kegel specifici per la gravidanza e il parto, questo disturbo si può alleviare.
I disturbi urinari in menopausa, invece, hanno cause ormonali: il calo del livello di estrogeni, infatti, può portare ad un indebolimento del pavimento pelvico e quindi a soffrire di perdite involontarie di urina.
Le cause dell’incontinenza urinaria maschile
L'ingrossamento della prostata, e il conseguente inspessimento della parete vescicale, è una delle principali cause dell’incontinenza urinaria maschile.
L'iperplasia prostatica benigna può dare luogo anche a perdite di urina dopo la minzione, poiché la prostata ingrossata ostruisce parzialmente l'uretra e la vescica fatica a svuotarsi completamente.
Negli uomini, altre cause di incontinenza urinaria sono collegate a condizioni specifiche post intervento chirurgico per tumore della prostata e, in rari casi, ad infezioni alle vie urinarie.
Incontinenza e stile di vita: quale connessione?
Oltre ai fattori legati all'avanzare dell'età e ad alcune patologie specifiche, in alcuni casi, le perdite di urina sono conseguenze determinate da uno stile di vita non corretto.
Ad esempio, bere una quantità eccessiva di liquidi oppure assumere sostanze eccitanti possono aggravare il problema in chi già ne soffre o causare episodi sporadici di incontinenza.
Per queste ragioni è importante, se si soffre di incontinenza, modificare il proprio stile di vita e fare attenzione a quanto e cosa bere per tutelare la salute dell’apparato urinario.