Cistite e sport: il ruolo dell’attività fisica
 
                        Fare attività fisica ha effetti benefici sul nostro organismo. Tuttavia molte persone, per lo più donne, si chiedono quale sia il rapporto tra cistite e sport e se sia bene allenarsi anche con questa fastidiosa infezione alle vie urinarie in corso. Ecco cosa occorre sapere sull'argomento.
Attività fisiche consigliate per prevenire le infezioni delle vie urinarie
Una sana e regolare attività fisica aiuta a mantenere in buona salute l'intero corpo, vie urinarie comprese: sport poco intensi sono solitamente consigliati per rimettersi in moto se si è poco in forma e possono essere un aiuto nella prevenzione delle infezioni alle vie urinarie, tra cui la cistite.
Tra le attività adatte a tutti ci sono:
- lunghe passeggiate all'aria aperta per riattivare la circolazione;
- esercizi di yoga;
- ginnastica dolce.
Sport e cistite: le discipline sconsigliate
Alcuni sport, al contrario, sembrerebbero essere sconsigliati in caso di cistite, sebbene non ci sono evidenze scientifiche che provino l’esistenza di un legame negativo. Tra questi ci sono:
- il ciclismo, soprattutto per gli uomini;
- il nuoto, in particolar modo per le donne.
Prevenire la cistite con la ginnastica: un esempio pratico
Parlando nello specifico di cistite e ginnastica, riportiamo un esempio pratico di esercizio che chiunque può eseguire a casa e che può risultare utile nella prevenzione di questa fastidiosa infezione. Si comincia impugnando una sedia e, con la schiena ben dritta, si piegano le ginocchia fino a quando il bacino è vicino ai talloni. Questa posizione favorisce la peristalsi intestinale, contribuendo così a limitare il proliferare dei batteri.
Le buone abitudini dello sportivo contro la cistite
Tra i fattori di prevenzione della cistite per chi fa sport ci sono sicuramente:
- un’adeguata idratazione: reintegrare i liquidi che si sono persi durante la pratica sportiva, infatti, aiuta ad impedire la concentrazione delle urine e quindi riduce il rischio di sviluppare infezioni alle vie urinarie.
- una corretta igiene, soprattutto per chi pratica sport a contatto con l'acqua o per chi si allena in palestra. Subito dopo l’allenamento è bene rimuovere gli indumenti bagnati o sudati, fare la doccia e sostituirli con indumenti puliti e, possibilmente, non troppo aderenti.
Cistite in corso: si può fare sport?
Una domanda ricorrente è: posso fare sport quando ho la cistite? La risposta non è univoca, ma varia da persona a persona. Praticare attività fisica in alcuni casi può contribuire ad alleviare il fastidio grazie alla produzione di endorfine e di una migliore ossigenazione del sangue, che ovviamente coinvolge anche la zona pelvica. Tuttavia, è bene non sforzarsi troppo se si sente dolore o disagio durante la pratica sportiva, ma piuttosto fermarsi per far riposare il corpo.
 Lines Specialist
Lines Specialist 
                             
                            