Prendersi cura

Assistere una persona incontinente, come ridurre lo stress

Assistere una persona incontinente è un compito che spesso causa imbarazzo e stress ad entrambe le parti coinvolte. La calma e la serenità di chi assiste sono importanti per rendere la situazione più rilassata ed ottenere la collaborazione dell’assistito, instaurando un rapporto di fiducia. 

Per chi soffre di incontinenza, infatti, le perdite di urina possono essere causa di umiliazione e disagio, ma anche per chi presta assistenza il contesto può comportare difficoltà. Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio questa delicata relazione.

Alleviare lo stress della persona che soffre di incontinenza

Alleviare lo stress di chi soffre di incontinenza è molto importante. Chi assiste deve mostrarsi particolarmente sensibile e attento, comprensivo e rassicurante, sempre pronto a capire il disagio del paziente. 

Un atteggiamento di disapprovazione, oltre a mortificare chi soffre di incontinenza, può rivelarsi controproducente, soprattutto nel caso di persone anziane che manifestano i sintomi della demenza senile.

Il senso di colpa può spingere l’assistito a nascondere le prove degli episodi di incontinenza, come vestiti e lenzuola bagnate di urina, complicando il compito di chi assiste.

Le perdite di urina sono del tutto involontarie e frutto di una patologia: ricordarsi questo può aiutare ad essere comprensivi e tolleranti con chi ne soffre.

Stress di chi si occupa dell'assistenza: cosa fare

Anche chi assiste una persona incontinente può essere sottoposto ad un forte stress emotivo, soprattutto se si tratta di un genitore o un parente. È normale sentirsi a disagio e non all'altezza del compito.

Per alleviare lo stress di chi assiste ed affrontare con maggiore serenità la situazione in cui ci si trova, può essere utile frequentare un gruppo di persone che vivono in un contesto simile, mettere a confronto le rispettive esperienze. Sarà facile, così, rendersi conto di non essere soli. 

Parlare con qualcuno delle proprie difficoltà può essere di sollievo, oltre che un aiuto concreto per risolvere problemi pratici.

Chi presta assistenza deve raggiungere la consapevolezza che non occorre essere impeccabile, ma piuttosto svolgere il proprio compito con serenità. 

Sebbene infatti sia importante curare l’igiene di una persona incontinente, cercando di ridurre gli episodi di incontinenza attraverso la pianificazione di una routine, non bisogna farsi un cruccio se nei locali aleggia un leggero odore di urina o se alcune cose, come tappeti, sedie e poltrone, rimangono macchiati. L'importante è avere la consapevolezza di aver fatto il proprio meglio.