Prendersi cura

Incontinenza urinaria femminile

L'incontinenza urinaria femminile è un disturbo che colpisce anche donne molto giovani al di sotto dei 30 anni. Le cause delle perdite di urina nelle donne sono diverse, vediamole insieme. Molte donne soffrono di perdite involontarie di urina, un problema non grave per la salute ma che provoca un grande disagio. I principali fattori scatenanti i problemi di incontinenza urinaria nelle donne sono legati all'anatomia femminile e a come questa subisca degli scombussolamenti in relazione alle diverse fasi della vita. Accanto a ciò, possiamo annoverare cause di tipo genetico o legate ad uno stile di vita non corretto. 

Incontinenza urinaria femminile, il ruolo della gravidanza

Una delle principali cause dell'incontinenza urinaria femminile è legata alla gravidanza e al parto. Questi due eventi mettono a dura prova la muscolatura del pavimento pelvico, che potrebbe faticare a ritrovare la sua tonicità, soprattutto se i parti naturali sono più di uno. 

Per prevenire e/o alleviare il disturbo è consigliabile  eseguire regolarmente gli esercizi di Kegel, che hanno lo scopo di rinforzare questa specifica muscolatura.

Fattore età e menopausa: due nemici della continenza femminile 

Il problema dell'incontinenza urinaria femminile si verifica nella maggior parte dei casi dopo i 60 anni.

Con l'avanzare dell'età è più facile che si verifichi un rilassamento dei muscoli e dei tessuti del pavimento pelvico, soprattutto dopo la menopausa: il calo degli estrogeni, infatti, è responsabile della perdita di tonicità dei muscoli pelvici.

Infezioni, malattie e danni nervosi tra le cause dell'incontinenza urinaria femminile

Tra i fattori che possono causare perdite di urina nelle donne ci sono poi le infezioni del tratto urinario. Le più diffuse e conosciute sono la  cistite e la cistite interstiziale, che provocano dolore al basso ventre, bruciore durante la minzione, necessità di urinare frequentemente e, in alcuni casi, appunto, perdite di urina.

Anche alcune malattie dalla componente genetica possono causare l'incontinenza. Tra queste:

Lesioni da trauma o derivanti da operazioni chirurgiche, infine, possono interrompere del tutto o in parte la comunicazione sensoriale tra il cervello e i nervi responsabili del controllo della vescica, provocando un disturbo di incontinenza urinaria.

Le cause dell’incontinenza urinaria femminile legate allo stile di vita 

Non sempre l'incontinenza urinaria femminile ha una causa patologica: alcuni fattori legati allo stile di vita possono influire su questo fastidioso disturbo. Tra questi ci sono:

  • l'assunzione di eccessive quantità di caffeina, di bevande gassate;
  • il prediligere alcuni tipi di alimenti sconsigliati per il benessere delle vie urinarie;
  • il fumo;
  • l'assunzione di specifici farmaci.

Anche una scarsa attività fisica influisce sull’incontinenza urinaria femminile, perché contribuisce all'aumento del peso corporeo, che è tra gli elementi che favoriscono l'insorgere del disturbo.