Prendersi cura

Incontinenza urinaria: evitare l’isolamento sociale per affrontare il problema

L'incontinenza urinaria è un problema diffuso. Si calcola che a soffrirne siano milioni di persone, principalmente donne. Ad esso è connesso il tema dell’isolamento sociale, nel quale spesso molte persone si trovano involontariamente, spinte dalla vergogna o perché pensano che non ci siano rimedi ai disturbi della minzione. 

Del disturbo di incontinenza urinaria si parla raramente, poiché chi ne soffre si sente molto spesso in imbarazzo e a volte arriva al punto di isolarsi socialmente, limitando attività quotidiane e incontri per il timore di incorrere in spiacevoli incidenti. Questo comportamento è sbagliato. Una persona che soffre di incontinenza può e deve proseguire in tutte le sue attività quotidiane, senza rinunciare alle proprie passioni o a momenti di svago con gli altri. I disturbi urinari possono infatti essere trattati se si esce allo scoperto.

L’importanza di rivolgersi ad un medico specializzato

Il consulto con uno specialista dei disturbi urinari è il primo passo da compiere al manifestarsi dei sintomi, per cercare insieme una terapia che attenui il problema e ne ritardi l'aggravarsi. 

Il medico è la persona con cui vincere la vergogna. Successivamente, si può scegliere di parlarne anche con famigliari e amici, magari sdrammatizzando la propria situazione.

Spesso si rimane stupiti nel constatare quante sono le persone che soffrono di disturbi urinari in silenzio.

Consigli e buone abitudini per evitare l’isolamento sociale

Uno dei principali motivi di imbarazzo e di angoscia di chi soffre di incontinenza è il timore di trovarsi al centro dell'attenzione a causa di cattivi odori o di macchie di urina sui vestiti. 

Per sentirsi maggiormente a proprio agio in qualsiasi situazione, dall'ufficio alla palestra, evitando l’isolamento sociale, si possono seguire alcune semplici buone abitudini:

  1. Prendere in considerazione l'idea di indossare indumenti intimi specifici per le perdite di urina. Ce ne sono di adatti ad ogni esigenza e sotto ai vestiti risultano praticamente invisibili. Ogni prodotto contiene, inoltre, particolari molecole che tengono sotto controllo il problema dell'odore.
  2. Una delle cause principali di incontinenza è l'indebolimento del pavimento pelvico, soprattutto per quanto riguarda le donne. Per prevenire ed alleviare la perdita di tonicità di questa muscolatura si possono eseguire gli esercizi di Kegel, particolarmente utili nel caso di incontinenza da sforzo.
  3. Prediligere una corretta alimentazione e uno stile di vita sano sono due ulteriori consigli per prevenire o limitare i disturbi della minzione. In particolar modo, ridurre l’assunzione di alcol, caffè, the e, possibilmente, eliminare il fumo, sono scelte appropriate per ridurre il problema dell'incontinenza.