La Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza urinaria
Di incontinenza urinaria non si parla molto, ma ci sono tante persone che vivono questo disagio in silenzio perché imbarazzo e vergogna impediscono loro di rivolgersi al proprio medico. Proprio per questo motivo Fincopp (Federazione Italiana Incontinenti e Disfuzioni del Pavimento Pelvico) in collaborazione con il Ministero della Salute promuove ogni 28 giugno la Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell'incontinenza, che ogni anno prevede un ricco calendario di appuntamenti e visite mediche gratuite nelle principali città italiane.
Questa giornata mondiale è stata istituita nel 2006 con una direttiva della presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicata sulla Gazzetta ufficiale serie generale n. 186. Il provvedimento prevede appunto la promozione di iniziative di sensibilizzazione e solidarietà sia da parte di organismi di volontariato sia da parte delle amministrazioni pubbliche.
Per questa importante occasione, anno dopo anno, circa 200 ospedali in tutta Italia aprono le loro porte per informare i cittadini e per diagnosticare gratuitamente il disturbo da incontinenza.
Per molte persone questa è l'occasione per parlare con uno specialista di un disturbo che spesso crea ansia, imbarazzo e isolamento sociale e di scoprire che l'incontinenza urinaria si può alleviare e gestire con alcuni cambiamenti del proprio stile di vita, appositi esercizi di ginnastica pelvica ed eventualmente una terapia farmacologica che deve essere prescritta da un esperto.
Come usufruire di una visita gratuita della durante la Giornata nazionale di prevenzione e cura dell'Incontinenza
La procedura per richiedere una visita gratuita nel corso della Giornata Nazionale di prevenzione e cura dell’incontinenza è semplice: è sufficiente chiamare il numero verde Fincopp (800 050 415) attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 oppure consultare il sito web della federazione, dove sono indicati i numeri di telefono da chiamare per prenotare una visita nella propria zona e tutte le informazioni necessarie.
Sul sito è inoltre disponibile un elenco dei Centri italiani che aderiscono a questa iniziativa, divisi per regione: cliccando sul nome della regione è possibile scoprire le sedi aderenti, i loro contatti, giorni e orari, prestazioni, iniziative e tutte le informazioni necessarie. Anche se la data ufficiale è fissata per il 28 giugno, molti Centri aderiscono all'iniziativa anche nei giorni precedenti e successivi, per dare modo ad un maggior numero di persone di usufruire dei loro servizi.
Lines Specialist