Metodo di Baden-Walker, in cosa consiste il test per valutare il prolasso

Sono molte le donne che, con l'avanzare dell'età e dopo uno o più parti naturali, possono avere un prolasso vescicale, ovvero una situazione in cui gli organi pelvici si spostano dalla loro sede fisiologica.
Gli specialisti distinguono tre diversi gradi di prolasso e, per valutare con esattezza la situazione di una paziente, possono ricorrere al metodo di Baden - Walker (anche detto Half Way System), ovvero un esame obiettivo del perineo. Vediamo in cosa consiste.
Metodo di Baden - Walker, che cos'è
Il metodo di Baden - Walker, elaborato in base agli studi effettuati da Baden e Walker, è un esame obiettivo standardizzato del perineo, che permette di valutare la condizione di salute dell’apparato genitale femminile e più nel dettaglio del pavimento pelvico, stabilendo il grado di un eventuale prolasso.
Come si svolge l'esame di valutazione del prolasso
Questo esame non è invasivo o doloroso e si svolge con la paziente in posizione accucciata con uno specchio che riflette il pavimento pelvico o seduta su uno speciale water con specchio.
L’esame del perineo può essere svolto anche con la paziente in piedi che tiene un piede sollevato da terra aiutandosi con uno sgabello.