Ginnastica pelvica

Incontinenza urinaria da sforzo, esercizi per lui e per lei

Ci sono degli utili ed efficaci esercizi per attenuare l'incontinenza urinaria da sforzo, adatti sia per gli uomini sia per le donne. Si tratta degli esercizi di Kegel, che consistono in una serie di contrazioni e rilassamenti della muscolatura pelvica. 

Se praticati regolarmente e nella maniera corretta, questi esercizi aiutano a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e della vescica, con effetti positivi sul problema dell'incontinenza urinaria.

Cos’è l’incontinenza urinaria da sforzo e quali sono le sue cause

L'incontinenza urinaria da sforzo consiste in perdite involontarie di urina che si verificano quando si solleva qualcosa di pesante, si fa un piccolo sforzo oppure semplicemente si tossisce, si starnutisce o si ride. 

È dovuta ad un rilassamento del pavimento pelvico causato da cambiamenti ormonali, dal semplice avanzare dell'età o dal parto.

Esempi di esercizi di Kegel contro l’incontinenza da sforzo

Per contrastare l’incontinenza urinaria da sforzo ci sono esercizi di ginnastica pelvica specifici la cui efficacia è legata alla corretta e costante esecuzione dell’allenamento. 

Almeno per le prime volte, sarebbe bene quindi farsi seguire da uno specialista per apprendere i movimenti.

Gli esercizi che vanno effettuati per primi sono pensati per aiutare la persona a prendere confidenza con il proprio pavimento pelvico e per permetterle di individuare la muscolatura da allenare. 

Uno di questi consiste nel posizionarsi in piedi, con le gambe leggermente piegate e divaricate per poi:

  • portare il bacino in avanti ed effettuare una contrazione pelvica espirando; 
  • inspirare ed espirare portando il bacino nella posizione di partenza. 

Terminati gli esercizi “preparatori”, si può passare agli esercizi per rinforzare i muscoli del pavimento pelvico. 

Il primo che proponiamo di seguito si esegue in posizione distesa, con le braccia e le mani lungo i fianchi e le gambe leggermente piegate. Da questa posizione:

  • inspirare e poi espirare portando il bacino verso l’alto e contraendo i muscoli del pavimento pelvico; 
  • mantenete la posizione per qualche secondo poi, inspirare ed espirare tornando nella posizione di partenza e rilassando i muscoli.
  • ripetere la sequenza descritta 10 volte.

Scopri il programma di allenamento da fare a casa

Un secondo esercizio per rafforzare i muscoli pelvici si esegue invece in piedi: 

  • in posizione eretta, e con le gambe leggermente divaricate, piegare le gambe come per sedersi, ispirando profondamente e distendendo le braccia per mantenere l'equilibrio. Poi espirare tornando alla posizione di partenza.

Guarda i video con gli esercizi da fare a casa

Esercizi per sollecitare il pavimento pelvico