Vescica iperattiva: come trattare il disturbo con la ginnastica perineale
Avvertite spesso il bisogno impellente e improvviso di far pipì? Potreste soffrire di vescica iperattiva, o sindrome da urgenza-frequenza, un disturbo anche invalidante, che accomuna milioni di italiani.
Oltre a farmaci e terapie specifiche, esistono esercizi di tonificazione che riducono il fastidio: vi spieghiamo quali sono.
Sindrome della vescica iperattiva: che cos’è
Chi soffre della sindrome della vescica iperattiva avverte contrazioni involontarie a carico del muscolo liscio che circonda la vescica, che si contrae in maniera spastica e incontrollata.
Ciò determina un aumento della pressione intra-vescicale e, sul piano clinico, un’urgente necessità di urinare in maniera imprevedibile e in situazioni spesso inopportune.
Inoltre, i pazienti con la sindrome da urgenza-frequenza a volte non sono in grado di trattenere la pipì prima di raggiungere il bagno e vivono quindi una condizione invalidante che interferisce con l’attività lavorativa e con la quotidianità in generale, causando imbarazzo e una qualità della vita alterata.
Vescica iperattiva e sindrome da urgenza-frequenza: i rimedi
Esistono diverse opzioni di trattamento per chi soffre di vescica iperattiva, tra cui:
• cure farmacologiche;
• intervento chirurgico;
• neuromodulazione sacrale;
• ginnastica perineale e tecniche per allenare la vescica e rinforzare il pavimento pelvico.
Di solito i trattamenti per la sindrome della vescica iperattiva vengono eseguiti in centri specializzati in modo che i muscoli siano individuati e sollecitati correttamente.
Tra quelli identificati, il trattamento meno invasivo è quello che prevede gli esercizi di ginnastica perineale, tra cui gli esercizi per tonificare i muscoli del pavimento pelvico.
La riabilitazione dei muscoli pelvici, che circondano la vescica e controllano il flusso di urina, può contribuire a limitare le contrazioni involontarie, soprattutto se l’allenamento è eseguito correttamente e con costanza. In questo caso la ginnastica perineale è un utile alleato nel combattere l’incontinenza urinaria.
Un utile supporto è dato poi anche dal biofeedback, attraverso cui individuare i muscoli del pavimento pelvico in fase di contrazione e la portata della contrazione stessa durante lo svolgimento dell’allenamento.
Di seguito, alcuni esercizi di ginnastica perineale che possono essere eseguiti in autonomia:
• In posizione semi seduta contrarre i muscoli del pavimento pelvico per 1-2 secondi mentre si espira, rilassando poi la muscolatura per 4-5 secondi.
Ripetere l’esercizio 4 o 5 volte di fila per tre volte al giorno.
• Seduti su una sedia con il busto leggermente inclinato in avanti, oppure in piedi con le anche leggermente piegate e le mani appoggiate in avanti su un tavolo, ripetere l’esercizio appena descritto.
Tipologia di allenamento e relativa durata cambiano a seconda dell’intensità del disturbo da sindrome della vescica iperattiva.
Se si sceglie di praticare la ginnastica perineale è bene, in una fase iniziale, rivolgersi a personale specializzato in grado di stabilire il tipo di allenamento adeguato in relazione al problema.
Lines Specialist