Invecchiare bene, a contatto gli altri

L’arco di vita si allunga sempre di più e invecchiare in modo attivo migliora benessere e soddisfazione di vita.
L’Organizzazione mondiale della sanità parla di invecchiamento attivo per indicare non solo l’importanza dello svolgere attività fisica, ma anche il coinvolgimento sociale (oltre che culturale, civico, spirituale).
Infatti, l’avanzare dell’età porta alla riduzione della propria rete sociale, (ad esempio a causa della scarsa mobilità e del peggioramento delle condizioni di salute), accompagnata spesso dal senso di solitudine e inadeguatezza.
Mantenere una rete di relazioni attiva con l’avanzare dell’età non solo comporta benefici in termini di partecipazione sociale, ma anche emotivi e cognitivi:
● Le relazioni ci permettono di sentirci supportati in caso di difficoltà e di aiutare gli altri, con un effetto positivo nella vita delle altre persone (a volte basta un buon consiglio o semplicemente la possibilità di qualcuno che ci ascolti);
● Le relazioni sono un ottimo allenamento per la mente, che resta attivamente coinvolta e aperta alle novità.
Un ultimo consiglio: tenersi in forma in compagnia degli altri è un ottimo modo per fare attività fisica, uno dei fattori più importanti dell’invecchiamento attivo!