Le buone abitudini

Stile di vita: abitudini da modificare per alleviare il disturbo di incontinenza urinaria

L'incontinenza urinaria porta chi ne soffre a rinunciare a molti aspetti della propria vita per paura di incorrere in spiacevoli incidenti in presenza di altre persone. Le perdite involontarie di urina però non devono poter pregiudicare così tanto la qualità della vita di chi soffre del disturbo. Per questo, è opportuno identificare quali sono le possibili abitudini da modificare in caso di incontinenza, in modo da poter gestire al meglio il problema.

Bere molta acqua durante il giorno ma non di sera

Quanto bisogna bere se si soffre di incontinenza ? Bere molto è indispensabile, anche se in caso di incontinenza potrebbe sembrare sconsigliato: assumere molti liquidi infatti mantiene in buona salute reni e vescica, limitando il rischio di soffrire di infezioni alle vie urinarie. 

È importante, però, prendere la buona abitudine di bere molta acqua durante il giorno e di assumere meno liquidi dal tardo pomeriggio in poi, per evitare di avere perdite involontarie di urina nelle ore notturne o comunque di doversi alzare spesso di notte, pregiudicando la qualità del sonno.

Evitare alcuni tipi di bevande

È vero, bisogna bere molto, ma non tutti i liquidi sono uguali. Via libera ad acqua, tisane e infusi, possibilmente non zuccherati, zuppe e succhi fatti in casa, mentre sarebbero da limitare, o meglio ancora, da evitare alcool, caffè e tè, poiché contengono sostanze che irritano la vescica e possono accentuare il problema delle perdite di urina.

Rimediare alla vita sedentaria e al sovrappeso

Che una vita sedentaria e l'essere in sovrappeso non facciano bene alla salute è noto, ma sapevate che queste abitudini sbagliate influiscono anche sull'incontinenza urinaria? Il peso in eccesso, infatti, si traduce in una pressione sulla vescica, cosa che favorisce le perdite di urina. 

Un rimedio è praticare attività fisica, anche leggera ma regolare, e prediligere un'alimentazione sana che aiuti a mantenere un corretto peso corporeo.

Smettere di fumare per tutelare la salute della vescica

Anche fumare influisce negativamente sull'incontinenza poiché il fumo delle sigarette e la nicotina irritano la vescica, con la conseguente aumento della necessità di urinare spesso e della possibilità di avere spiacevoli perdite involontarie di urina. 

Attenzione, poi: fumare aumenta il rischio di tumore alla vescica.

Fare attenzione alla costipazione

Una buona motilità intestinale è un'alleata in caso di incontinenza urinaria. Stitichezza e incontinenza sono legate a doppio filo. In particolar modo, infatti, la difficoltà a svuotare l’intestino tende ad aumentare la pressione esercitata sulla vescica e di conseguenza a provocare la sensazione di dover urinare con maggiore frequenza e urgenza. 

Per alleviare il disturbo e favorire il corretto transito intestinale è opportuno prediligere un'alimentazione sana, ricca di fibre, frutta e verdura, oltre che assumere almeno due litri di liquidi al giorno.