Incontinenza urinaria: quali sono le associazioni di riferimento e i numeri utili

L'incontinenza urinaria è un problema molto diffuso, ma di cui si parla ancora troppo poco. Ci sono cose che bisognerebbe conoscere: quali sono i fattori di rischio? Come si previene e si allevia il disturbo?
Vediamo nel dettaglio quali sono le associazioni cui rivolgersi per avere informazioni sul disturbo da incontinenza urinaria.
Sono molte le associazioni di riferimento per il problema dell'incontinenza urinaria a cui ci si può rivolgere per avere informazioni precise e dettagliate sul disturbo e su come gestirlo.
FINCOPP – Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico
È un'associazione di volontariato fondata nel 1999 che si focalizza sulla persona incontinente o che soffre di problemi connessi al pavimento pelvico. L’ente è stato creato per tutelare la qualità della vita, l'aggregazione e il reinserimento sociale di chi soffre di incontinenza urinaria e si occupa inoltre di valutare la qualità dei prodotti specifici per gli incontinenti.
L'associazione ha al suo attivo diverse importanti iniziative, tra le quali possiamo ricordare la promozione della Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell'incontinenza, che ricorre ogni anno il 28 giugno.
In questa occasione gli ambulatori accreditati dalla FINCOPP offrono visite gratuite effettuate da medici, ostetriche, infermieri e fisioterapisti. Chiunque può contattare l'associazione per ricevere informazioni o sostegno: il numero verde è 800.050415 ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
F.A.I.S. Onlus – Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati
Costituita nel 2002, F.A.I.S. Onlus raggruppa molte associazioni regionali di volontariato che si occupano di persone incontinenti e stomizzate.
Tra i suoi compiti di rientrano:
- dare visibilità alle singole associazioni,
- favorire lo scambio di informazioni;
- promuovere iniziative sul territorio.
F.A.I.S. Onlus, tra le altre cose, pubblica un notiziario informativo in cui vengono presentate e divulgate le attività e le iniziative della Federazione e di tutte le associazioni che ne fanno parte.
Il notiziario si chiama “Ritrovarci” e viene pubblicato trimestralmente.
La sede legale ed operativa della Onlus è situata presso l'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano in via Venezia 1, tel. 02-91325512.
A.L.S.I. - Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti
A.L.S.I. è un'associazione di volontariato nata per mettere in contatto, sostenere e rappresentare le persone incontinenti e stomizzate della regione Lombardia.
Si tratta di un vero e proprio punto di incontro dove è possibile informarsi ed aggiornarsi; partecipare a gruppi di mutuo aiuto e confrontare le proprie esperienze. L’associazione lombarda aderisce alla F.A.I.S.
Il numero di telefono per contattarla è 02-70605131.
APISTOM – Associazione Piemontese Incontinenti e Stomizzati
APISTOM è un’associazione costituita dalle associazioni provinciali piemontesi impegnate nella tutela dei diritti degli incontinenti e degli stomizzati nella regione. Il numero per contattare la sede centrale di Torino è 011.3017735.