Prendersi cura

Cistite uomo, i sintomi e cosa fare per alleviarli

Chi pensava che la cistite fosse un’esclusiva delle donne? Purtroppo la cistite nell'uomo, seppure non frequente quanto quella femminile, può esistere anche come infezione isolata e si manifesta con sintomi poco piacevoli, alcuni dei quali: bruciore durante la minzione e dolore al basso ventre. 

Come dicevamo, questa infezione batterica che colpisce la vescica può presentarsi una tantum, ma in rari casi può anche diventare cronica. 

In fase acuta viene generalmente curata con l’uso di antibiotici, ma esistono rimedi che migliorano il risultato del trattamento, possono alleviare la sintomatologia e soprattutto prevenire l’insorgere di nuove infezioni.

Cos'è la cistite maschile e quali sono le sue cause

La cistite è un'infezione a carico della vescica che può essere primariamente causata da batteri che risalgono le vie urinarie fino all'organo. 

Proprio questa dinamica fa sì che le donne siano più colpite dal disturbo rispetto agli uomini: l'uretra femminile, infatti, è più corta di quella maschile e questo facilita la risalita dei batteri. 

Inoltre, la presenza della prostata con le sue secrezioni a blanda attività antibatterica e antiinfiammatoria aiuta a ridurre la colonizzazione dei batteri e previene, in tal modo, le infezioni.  

Le cause della cistite nell’uomo fanno capo alla colonizzazione di batteri nocivi per l’apparato urinario. 

I più coinvolti sono Escherichia Coli, Staphylococcus aureus e Proteus.

Se è vero che una prostata normale ha un effetto protettivo nei confronti della cistite, è anche vero che la cistite nell'uomo può essere favorita da un ingrossamento della ghiandola prostatica che determina un'ostruzione durante la minzione: si ha quindi un incompleto svuotamento della vescica che, nel caso sia presente un’alta carica di batteri nelle urine, favorisce la loro proliferazione e facilita l'insorgere della cistite maschile.

Cistite uomo: i sintomi

La cistite maschile, nella sua fase iniziale, si manifesta con bruciore durante la minzione e dolori al basso ventre. Questa fastidiosa sensazione si intensifica gradualmente, provocando il bisogno di urinare spesso e a volte l'emissione di urina torbida e maleodorante, che può presentare anche tracce di sangue. 

I sintomi descritti possono essere accompagnati da fastidi a livello scrotale e anale e più in generale della zona perineale.

Cistite sintomi: come alleviarli

In caso di cistite è bene consultare uno specialista, che valuterà se prescrivere un antibiotico. 

Ci sono però anche delle buone abitudini che permettono di prevenire la cistite maschile o di alleviarne i sintomi:

  • seguire una scrupolosa igiene della zona genitale, preferibilmente con un sapone neutro che non alteri il PH della pelle;
  • utilizzare salviette diverse per la zona genitale e per quella anale per non trasferire i batteri da una zona all'altra;
  • scegliere un intimo in cotone chiaro, evitando i tessuti sintetici che possono aumentare la sudorazione e facilitare così il proliferare dei batteri;
  • evitare di trattenere l'urina troppo a lungo;
  • bere almeno due litri di acqua al giorno;
  • seguire una dieta che non preveda cibi speziati, insaccati, dolci e bevande che contengono caffeina.