Prendersi cura

Quali sono le cause e i sintomi della cistite ricorrente e della cistite cronica

A volte si sente parlare di cistite ricorrente e cronica, ma cosa si intende con questi termini? E quando la cistite può essere definita ricorrente oppure cronica? Scopriamo di più su queste infiammazioni delle vie urinarie prevalentemente al femminile.

Cistite ricorrente, di cosa si tratta

In genere si parla di cistite ricorrente quando si soffre di questa specifica infezione delle vie urinarie almeno tre volte nell'arco di un anno. La cistite ricorrente è un problema diffuso: si calcola che a soffrirne siano moltissime giovani donne attive sessualmente, è il numero sale con l'avanzare dell'età. 

La cistite ricorrente non è solitamente pericolosa per la salute, ma è molto fastidiosa per le persone che ne sono affette perché tra i suoi sintomi ci sono diversi tipi di disturbi della minzione:

  • pollachiuria (aumento del numero delle minzioni nell'arco della giornata);
  • stranguria (dolore e bruciore mentre si urina);
  • difficoltà ad urinare;
  • dolore soprapubico, urine torbide e maleodoranti;
  • sensazione di non aver svuotato completamente la vescica.

A volte, tra i sontomi, possono comparire tracce di sangue nelle urine e febbre.

Cos'è la cistite cronica

La cistite cronica è invece uno stato di infiammazione continuo che riguarda la muscosa vescicale e che è determinato da un'infezione delle basse vie urinarie. Anche in questo caso le donne sono le più colpite, sebbene sia registrato anche tra gli uomini, soprattutto dopo i 50 anni di età.  

Tra le principali cause della cistite cronica c’è la risalita di batteri patogeni (come ad esempio l'Eschericia Coli) nella vescica.

Fattori di rischio che predispongono alcune persone a soffrirne più di altre sono invece: 

  • ereditarietà;
  • sistema immunitario debole;
  • scarsa igiene intima;
  • uso di assorbenti interni e creme spermicide;
  • alimentazione non corretta;
  • stress.

I sintomi della cistite cronica sono molto simili a quelli della cistite ricorrente.

Curare la cistite cronica e ricorrente: come fare

Rivolgersi ad un medico è il primo passo per curare la cistite, sia essa cronica o ricorrente.

Generalmente, il trattamento per cistite prevede la prescrizione di un antibiotico sebbene sia accertato che sottoporsi a numerosi cicli di antibiotico può avere degli effetti indesiderati come, ad esempio, il danneggiamento della flora batterica vaginale e intestinale e un indebolimento del sistema immunitario. 

È quindi necessario individuare con precisione le cause e il tipo di cistite per cercare di risolvere il problema alla radice.