Vescica iperattiva, come riconoscere i sintomi
La vescica iperattiva è un disturbo piuttosto comune e che si manifesta attraverso sintomi specifici.
Il disturbo riguarda sia uomini che donne e determina spesso imbarazzo nella persona che ne soffre, oltre ad un peggioramento della qualità della vita.
Capiamo meglio di cosa si tratta.
Quel bisogno improvviso e urgente di urinare
La sindrome della vescica iperattiva si manifesta attraverso sintomi chiari e spesso correlati tra loro.
Uno dei principali è il bisogno improvviso e urgente di urinare, a volte talmente difficile da reprimere che si possono verificare perdite involontarie di urina.
Per questo motivo, la vescica iperattiva può provocare una forte sensazione di imbarazzo e di insicurezza in chi ne soffre, tanto da spingere la persona ad isolarsi e a limitare la propria vita sociale, con ripercussioni negative sulle attività quotidiane e sulla qualità stessa della vita.
Minzioni frequenti
Oltre al bisogno improvviso e urgente di urinare, alla vescica iperattiva è connesso anche un altro disturbo della minzione, ovvero il bisogno di urinare frequentemente, in genere più di otto volte nel corso della giornata e almeno due durante le ore notturne.
Il sintomo descritto è dovuto al fatto che il muscolo detrusore, che circonda la vescica, si contrae in maniera involontaria e incontrollabile. Ciò non avviene per forza quando la vescica è colma: si può avvertire un forte stimolo e poi espellere anche solo poche gocce di urina.
La soluzione al problema della vescica iperattiva è parlarne
Spesso i disturbi connessi alla sindrome della vescica iperattiva non vengono affrontati da chi ne soffre, per imbarazzo o perché si ritiene che la condizione sia inevitabile con l'avanzare dell'età.
Parlare con uno specialista e sottoporsi ad una visita urologica è il primo passo per individuare le cause alla base del disturbo e il trattamento più indicato per alleviarlo.
Per arrivare ad una corretta diagnosi, il medico raccoglierà il maggior numero di informazioni sul paziente e sulla sua storia clinica. Dal canto suo, il paziente può aiutare lo specialista ad arrivare ad una diagnosi accurata compilando e condividendo un diario minzionale in cui indicare:
- il modo di urinare;
- eventuali episodi di incontinenza urinaria e quando si verificano;
- con quale frequenza e in quale entità si verificano le perdite di urina;
- eventuale dolore o bruciore durante la minzione;
- presenza di sforzo ad urinare.
Lines Specialist