Infezioni urinarie femminili: quali sono i sintomi e come riconoscerli
Le infezioni alle vie urinarie femminili sono molto comuni e si verificano prevalentemente a livello delle basse vie urinarie, cioè dell'uretra e della vescica. Da qui, se non trattate in maniera corretta e tempestiva, si possono espandere all'apparato urinario superiore, che coinvolge ureteri e reni provocando conseguenze anche gravi.
Per questo motivo, i sintomi delle infezioni urinarie femminili non possono essere trascurati. Scopriamo insieme quali sono.
Infezioni urinarie: i sintomi per le basse vie urinarie
Le infezioni urinarie sono particolarmente diffuse tra le donne, in particolare alle basse vie urinarie. Tra queste, le più note e comuni sono la cistite, che colpisce la vescica e l’uretrite, infezione dell'uretra.
Tra i sintomi principali dei due disturbi ci sono:
- minzioni frequenti;
- difficoltà ad urinare nonostante lo stimolo;
- dolore o bruciore durante la minzione;
- sensazione di non aver svuotato completamente la vescica dopo aver urinato;
- urina maleodorante o di colore grigiastro;
- sangue nelle urine;
- dolore alla schiena o nella zona del pube;
- febbre e malessere generale.
Infezioni urinarie: i sintomi per le alte vie urinarie
Le infezioni alle alte vie urinarie sono più gravi ma meno comuni. La pielonefrite, ad esempio, può avere gravi effetti sulla funzionalità renale nel migliore dei casi o morte se non curata in maniera tempestiva.
La diagnosi di un'infezione alle alte vie urinarie femminili può essere fatta solo da un medico competente in materia, al quale è opportuno rivolgersi se si è in presenza di sintomi specifici che si possono sommare a quelli di un'infezione alle basse vie urinarie:
- dolore sottocostale;
- dolore lombare;
- febbre alta e brividi;
- nausea e vomito.
Anche nel caso in cui i sintomi si manifestano in maniera sporadica e blanda è bene consultare il proprio medico.
Talvolta, infatti, queste problematiche possono presentarsi senza una sintomatologia chiara o rilevante rendendo la diagnosi dell’infezione alle alte vie urinarie più difficile da definire.
Infezioni alle vie urinarie: sintomi in gravidanza
Le infezioni alle vie urinarie in gravidanza sono frequenti e meritano un’attenzione particolare. In questo specifico momento della vita di una donna, infatti, contrarre un’infezione alle vie urinarie può provocare complicanze con effetti negativi sul feto.
In gravidanza, i fattori di rischio si moltiplicano. A quelli già elencati possiamo aggiungere:
• una maggior produzione di progesterone;
• la stitichezza, che favorisce la proliferazione dei batteri;
• le variazioni ormonali che modificano il PH delle urine.
Occorre quindi fare attenzione se lo stimolo ad urinare è troppo frequente, soprattutto in presenza di una scarsa quantità di urina emessa e di bruciore durante la minzione.
Nel caso di febbre e sangue nelle urine è opportuno un consulto tempestivo con il proprio ginecologo.
Considerando che lo stimolo ad urinare in gravidanza aumenta in maniera fisiologica, può essere difficile accorgersi di avere in corso un'infezione alle vie urinarie: per questo motivo è importante sottoporsi mensilmente ad un esame delle urine, verifica di routine per tutte le gestanti.
Lines Specialist