Stenosi uretrale: cause, sintomi e possibili rimedi

La stenosi uretrale è il restringimento dell'uretra causato da un trauma, da un'infezione o da un difetto congenito. A causa di questo restringimento del canale attraverso il quale viene espulsa l'urina si possono avere complicazioni e disturbi della minzione.Facciamo luce sul problema e sulle modalità di intervento.
Stenosi uretrale, le cause
A determinare la stenosi, e quindi il restringimento, dell'uretra è la presenza di una massa di tessuto cicatriziale che ostruisce il canale uretrale.
Tra le cause di stenosi uretrale si possono annoverare:
- traumi e infortuni che danneggiano l'uretra: quando la lesione subita si rimargina si ha spesso la formazione di tessuto cicatriziale che tende a chiudere il canale;
- infezioni patogene;
- malattie trasmesse sessualmente;
- infezioni causate dell'uso di un catetere urinario oppure un'infezione trascurata della prostata.
Tra le cause di stenosi uretrale si possono ricordare anche difetti congeniti e tumori all'uretra, due eventualità che però sono abbastanza rare. Sempre meno frequente è anche la stenosi uretrale da batterio gonococco di Neisser, grazie alla vasta gamma di antibiotici disponibili.
I sintomi della stenosi uretrale
I tipi e l'importanza dei sintomi della stenosi uretrale dipendono dalla gravità della patologia. In casi lievi la stenosi può essere addirittura asintomatica, per poi presentare manifestazioni via via più gravi in base all'entità del problema.
I sintomi più comuni della stenosi uretrale sono:
- minzione difficoltosa e dolorosa;
- ridotto flusso di urina durante la minzione, spesso con getto sottile o a spray;
- gocciolamento post minzionale;
- urgenza minzionale;
- sensazione di non aver svuotato completamente la vescica;
- bruciore durante la minzione;
- dolore in zona sovra pubica
- infezioni urinarie
- sangue nelle urine
- calcoli nella vescica o nell'uretra
- reflusso vescica – uretere – rene
- insufficienza renale
Come si diagnostica la stenosi uretrale
Lo specialista a cui rivolgersi in presenza di uno o più di questi sintomi è il medico urologo, che potrà prescrivere alcuni esami per approfondire la situazione. In genere si comincia con l'analisi della storia clinica del paziente e una valutazione urologica completa.
Possono inoltre essere prescritti un tampone uretrale, un'ecografia dell'uretra, una uretrografia retrograda, una cistouretrografia, una cistoscopia oppure una uroflussometria.
Stenosi uretrale, la terapia
Curare la stenosi uretrale è possibile principalmente attraverso la somministrazione di antibiotici, per far fronte alle infezioni batteriche. Un altro metodo valido è l'intervento chirurgico, necessario in casi specifici per ripristinare un corretto passaggio dei fluidi nel canale uretrale.