Enuresi notturna negli adulti
L'enuresi notturna consiste nel rilascio involontario di urina mentre si dorme e generalmente interessa i bambini. Tuttavia, si tratta di un disturbo che può verificarsi anche in età adulta. Le perdite di urina durante la notte infatti hanno diverse cause in relazione al sesso, all’età e a fattori di altro genere riguardanti la persona interessata. L’enuresi notturna negli adulti può essere correlata a patologie specifiche del tratto urinario o a malattie croniche, ma è anche la conseguenza di disturbi metabolici e psicologici.
Molti adulti e giovani adulti che bagnano il letto di notte tendono a trascurare questo problema perché si vergognano a parlarne o perché sperano che si risolva spontaneamente.
L’enuresi notturna nell’adulto è una condizione che crea molto imbarazzo: chi ne soffre teme che gli altri vengano a conoscenza della situazione ed evita così di trascorrere le notti fuori casa o di condividere la stanza o il letto con qualcuno.
Il disturbo è riconducibile a diverse cause, non tutte patologiche. Possono entrare in gioco fattori psicologici, ambientali o occasionali (come ad esempio l'aver bevuto troppo la sera precedente). Vediamo insieme i motivi scatenanti più frequenti.
Enuresi notturna, la cause
Tra le cause della perdita involontaria di urina nel sonno vengono spesso riscontrati problemi alla vescica come ad esempio spasmi muscolari, che impediscono di trattenere la pipì.
L’enuresi notturna nell’adulto può essere poi la conseguenza di condizioni fisiche particolari come l’avere una vescica di dimensioni molto piccole, che non riesce a contenere grandi quantità di urina.
Fattori genetici, condizioni di salute e patologie del tratto urinario
Tantissimi casi di enuresi notturna nell’adulto sono provocati da infezioni del tratto urinario mentre altri sono riconducibili a fattori genetici (esistono infatti dei geni specifici che provocano l'enuresi notturna) o a condizioni di salute precarie.
La perdità di urina nel sonno infatti può essere la conseguenza di:
- diabete;
- traumi alla colonna vertebrale;
- carenza dell'ormone antidiuretico, che ha il compito di far sì che l'organismo produca meno urina durante le ore notturne.
Enuresi notturna, le cause psicologiche
Accanto alle cause fin qui riportate, alcuni esperti ritengono che eventi particolarmente stressanti, come la morte di un amico o di un famigliare, o ancora un cambiamento traumatico, possano essere correlati all'insorgere dell'enuresi notturna nell’adulto.
Consigli per attenuare il disturbo provocato dall'enuresi notturna
Una volta identificata l’esatta causa della perdita di urina nel sonno, è possibile decidere come affrontare il problema in maniera mirata. Per alleviare il disturbo, è consigliabile svuotare completamente la vescica prima di andare a letto ed evitare di assumere sostanze che possono irritarla (caffè, cioccolato e bibite gassate).
Lines Specialist