Prendersi cura

Training vescicale: come imparare a controllare l’urgenza

Il training vescicale, chiamato anche esercitazione della vescica o bladder training, permette a chi soffre di incontinenza di aumentare la quantità di urina che può trattenere e di controllare lo stimolo urgente di urinare, permettendo così di arrivare in tempo in bagno. 

È particolarmente utile per attenuare i sintomi dell'incontinenza da urgenza, ma può dare buoni risultati anche in caso di incontinenza da sforzo.

Prima di scendere nel dettaglio del training vescicale, è bene sapere che  per quantificare un problema di incontinenza urinaria è utile compilare un diario minzionale, in cui annotare:

  • la quantità di liquidi assunti nel corso della giornata;
  • il numero delle minzioni quotidiane;
  • la quantità di urina emessa;
  • eventuali perdite involontarie di urina;
  • possibili bruciori o dolori durante la minzione. 

Bladder training: le tecniche e gli esercizi per allenare la vescica

Parlando del bladder training, questo prevede una serie di tecniche ed esercizi per imparare a ritardare il momento di svuotamento vescicale anche in presenza di uno stimolo urgente.

La prima tecnica che vi illustriamo consiste nell'aumentare il periodo di tempo in cui trattenere la pipì: in base alle caratteristiche di ogni singola persona si inizia da un ritardo nella minzione di mezz’ora da quando si sente lo stimolo ad urinare, per poi aumentare sempre di più l’intervallo stesso ed arrivare gradualmente a trattenere l'urina per tre o quattro ore.

La seconda tecnica è quella della doppia minzione, un esercizio adatto in particolar modo per chi non riesce a svuotare completamente la vescica. Dopo aver urinato si cerca subito di svuotare nuovamente la vescica, senza intervalli di tempo.

Il bladder training può essere abbinato poi ad esercizi che hanno l'obiettivo di tonificare e allenare i muscoli del pavimento pelvico, in modo che sia più facile riuscire a trattenere l'urina. 

Rientrano tra questi gli esercizi di Kegel, che hanno proprio questo scopo e possono essere praticati da tutti in qualsiasi momento della giornata.

In genere, grazie a queste tecniche ed allenamenti, si riescono ad ottenere miglioramenti in termini di continenza e controllo dell’urgenza. Tuttavia è fondamentale essere autosufficienti, molto motivati e costanti nel seguire le indicazioni del medico.

Allo stesso tempo, per la buona riuscita del training vescicale è indispensabile instaurare un rapporto di piena fiducia e collaborazione tra chi si sottopone al trattamento e il professionista che lo segue.