Diabete mellito: l’incontinenza urinaria come conseguenza

Non tutti sanno che una delle conseguenze del diabete mellito trascurato può essere l'incontinenza urinaria da urgenza. Il diabete di tipo 2, chiamato anche diabete mellito, si manifesta con la concentrazione di grandi quantità di zuccheri nelle urine, dal momento che l'insulina non è in grado di regolare la sua presenza nel sangue.
Questa grande quantità di zuccheri nelle urine è un fattore di rischio che lega diabete mellito e incontinenza poiché crea un ambiente favorevole al proliferare dei batteri, soprattutto se al diabete si associa una parziale ostruzione della vescica che favorisce il ristagno delle urine.
Un'infezione alla vescica può spesso dare luogo a bruciore durante la minzione e a problemi di continenza.
Ben più serio è il problema della vescica neurologica diabetica, che si può riscontrare quando la patologia è ad uno stadio già avanzato.
Vescica neurologica diabetica, di cosa di tratta
La vescica neurologica diabetica è una grave complicanza di questa patologia che si può manifestare in due forme:
- forma ipocontrattile, caratterizzata da una perdita di sensibilità e da una riduzione della forza di contrazione espulsiva. Ciò può portare a soffrire di infezioni e di incontinenza.
- forma ipercontrattile, una condizione che si verifica per iperattività della vescica, che si contrae in maniera involontaria e incontrollabile, causando episodi di incontinenza da urgenza.
Incontinenza urinaria e diabete mellito: la neuropatia periferica
Il diabete mellito può causare poi un processo di neuropatia periferica, ovvero una sofferenza delle fibre nervose principali e periferiche, con una conseguente difficoltà del passaggio dell'impulso nervoso che parte dal cervello.
In questo caso anche la vescica ne può risentire, subendo alcuni cambiamenti:
- diminuzione della sensibilità, che non permette all’organo genitale di avvertire come prima quando è pieno;
- diminuzione del numero di minzioni quotidiane, che possono arrivare ad essere anche solo una o due al giorno.
A volte viene intaccata anche la contrattilità della vescica, determinando uno svuotamento incompleto.
Questi fattori possono portare al proliferare di germi e batteri con conseguenti infezioni del tratto urinario ed episodi di incontinenza.
Diabete mellito e incontinenza, i sintomi da non trascurare
Gli effetti del diabete mellito sull'apparato urinario possono essere difficili da riconoscere e quindi spesso questi disturbi non vengono diagnosticati in tempo.
In presenza di uno o più dei sintomi elencati di seguito, è il caso di sottoporsi ad una visita:
- bisogno di urinare meno di quattro volte al giorno;
- difficoltà nella minzione;
- sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica;
- frequenti infezioni del tratto urinario.