Diventare mamme

Perché in gravidanza si urina spesso e come ridurre gli episodi notturni

Può capitare che la necessità di urinare sia frequente in gravidanza. Vi spieghiamo perché durante la gestazione il disagio di dover fare pipì si fa impellente in qualsiasi ora del giorno e della notte, ovunque vi troviate, oltre ad offrirvi alcuni consigli per ridurre questo fastidioso disturbo durante la notte.

Incontinenza in gravidanza: l’espansione dell’utero

L’incontinenza in gravidanza ha diverse cause: una di queste è ovviamente l'utero che comincia a crescere premendo sulla vescica e aumentando così la frequenza con cui si sente lo stimolo ad urinare, con conseguente diminuzione della propria capacità di continenza vescicale.

Si tratta di un sintomo che accompagnerà le future mamme per tutta la durata della gestazione, accentuandosi negli ultimi mesi prima del parto.

Cambiamenti ormonali e rilassamento della muscolatura pelvica

Un'altra causa dell’aumento della frequenza urinaria in gravidanza è legata a fattori ormonali. L'organismo, infatti, durante la gestazione, produce una quantità maggiore di progesterone, un ormone molto importante in questo periodo che, tra i suoi effetti, ha anche quello di provocare un rilassamento della muscolatura pelvica e della vescica, rendendone difficoltoso lo svuotamento con conseguente accumulo di urina e sensazione costante di aver bisogno di fare pipì.

Durante la gravidanza, inoltre, i reni devono filtrare una maggiore quantità di liquidi, producendo quindi più urina. 

Il bisogno di urinare spesso in gravidanza è comunque un disagio del tutto transitorio, che non si può (e non si deve) trattare con i farmaci.

Solo nel caso di dolore o bruciore durante la minzione occorre consultare il medico.

Incontinenza notturna in gravidanza: cosa fare?

Si potrebbe erroneamente pensare che bere meno aiuti a ridurre lo stimolo ad urinare. Al contrario, una buona idratazione durante la gestazione è importante per la mamma e per il bambino.

Ci sono però alcuni piccoli accorgimenti per attenuare il fastidio dovuto al fisiologico aumento del numero di minzioni notturne in gravidanza:

  • bere molto durante il giorno, ma limitare l'assunzione di liquidi nelle ore precedenti al momento di andare a dormire;
  • evitare di assumere bevande contenenti caffeina nel pomeriggio e prima di andare a letto.