Prendersi cura

Cistite da stress, come si manifesta e quali sono i fattori di rischio

I sintomi dell'incontinenza da stress, o cistite da stress, comprendono perdite involontarie di urina quando ci si sottopone ad un piccolo sforzo o, ad esempio, quando si starnutisce o si ride. 

Il disturbo è molto più comune di quanto si pensi, soprattutto tra le donne.

Tra i fattori di rischio dell'incontinenza da stress c'è uno stile di vita non sano: alimentazione inadeguata, sovrappeso, assunzione eccessiva di caffeina e teina. 

Il rischio per le donne di incorrere in incontinenza urinaria da stress può inoltre aumentare anche con l’aumento del numero di parti naturali. 

Cos’è la cistite da stress

L'incontinenza urinaria da stress consiste in perdite involontarie di urina causate da un aumento di pressione sulla vescica conseguente a piccoli sforzi. 

Il fatto che questo disturbo colpisca prevalentemente le donne è probabilmente legato all'intrinseca debolezza del pavimento pelvico femminile rispetto a quello maschile.

Incontinenza da stress: i sintomi

Il principale sintomo dell'incontinenza da stress è la perdita involontaria di urina, che non può essere controllata dal paziente. 

Le perdite possono consistere in poche gocce di pipì o essere consistenti. In entrambi i casi possono provocare irritazioni cutanee nei punti in cui l'urina entra in contatto con la pelle. 

Per ovviare a l’inconveniente è consigliabile utilizzare assorbenti e indumenti intimi specifici.

Nonostante il nome, l'incontinenza da stress non è causata da fattori psicologici, ma tra i suoi sintomi secondari si annoverano anche ansia e disagio causati dall'imbarazzo provocato dal disturbo stesso. 

Cistite da stress: i fattori di rischio

I fattori di rischio dell'incontinenza da stress possono essere legati ad uno stile di vita non sano.

Nel caso specifico è opportuno rivedere la propria alimentazione, soprattutto se si soffre di sovrappeso e obesità, e praticare con regolarità attività fisica.

Tra gli altri fattori di rischio dell’incontinenza da stress troviamo:

  • una pratica eccessiva di sport come il sollevamento pesi;
  • diabete mellito;
  • l'uso di alcuni farmaci e fumo.

Anche l'avanzare dell'età costituisce un importante fattore di rischio: con l'invecchiamento, infatti, si verificano dei cambiamenti fisici che rendono la persona più vulnerabile al problema.

Ci sono poi fattori di rischio legati al sesso del paziente. Per le donne sono costituiti da:

  • gravidanza e parto;
  • menopausa;
  • interventi chirurgici nella zona pelvica, come ad esempio l'isterectomia, cioè la rimozione dell'utero. 

I fattori di rischio dell'incontinenza da stress nell’uomo sono invece principalmente legati alla rimozione chirurgica della prostata, che può alterare il meccanismo di continenza legato all'attività del collo vescicale.