Cistite con sangue, quali sono i sintomi
La cistite emorragica è un’infezione delle vie urinarie che si manifesta con sintomi ben precisi, tra i quali la presenza di tracce di sangue nelle urine con occasionali coaguli nei casi più gravi.
Il quadro sintomatologico della cistite con sangue, però, non è sempre univoco. Il disturbo infatti può essere causato anche da altre patologie, la più temibile delle quali è il tumore alla vescica.
È bene quindi rivolgersi al proprio medico per identificare le cistite emorragica, a partire dai sintomi presentati.
In genere i sintomi della cistite emorragica sono facilmente riconoscibili. Tra questi, il più evidente è la macroematuria, cioè la presenza di tracce di sangue nelle urine visibile a occhio nudo.
Il sintomo ha per lo più un carattere transitorio e tende a scomparire nel giro di pochi giorni, generalmente con l'aiuto di una cura antibiotica prescritta dal medico.
Alla macroematuria, con o senza coaguli di sangue, si associano frequentemente altri sintomi di natura infiammatoria. Tra questi possiamo ricordare:
- perdite involontarie di urina (incontinenza urinaria);
- la necessità di urinare più spesso nell'arco delle 24 ore, anche se la quantità di urina emessa in ogni minzione risulta ridotta (pollachiuria);
- sensazione di non aver svuotato completamente la vescica dopo la minzione;
- frequente bisogno di urinare anche di notte (nicturia) e perdite involontarie di urina durante il riposo (enuresi notturna);
- difficoltà ad urinare caratterizzata da una minzione lenta e poco copiosa, con modifiche del getto urinario (disuria);
- dolore e bruciore durante la minzione, a volte con brividi e freddo (stranguria);
- spasmi dolorosi seguiti dal bisogno urgente di urinare (tenesmo vescicale);
- dolori localizzati al basso addome e alla schiena nell'area al di sotto della cinta;
- febbricola che compare soprattutto nelle ore serali.
Al posto della macroematuria, cioè la presenza visibile di sangue nelle urine, si può avere come sintomo principale la microematuria, cioè una quantità di sangue nelle urine tale da non essere visibile a occhio nudo.
In questo caso la presenza di tracce di sangue nelle urine viene rilevata da apposite strisce reattive che si possono acquistare in farmacia.
La presenza di microematuria, tuttavia, può anche non essere sintomo di cistite emorragica ma la conseguenza di altre forme di cistite batterica e non.
A causa dei diversi tipi di cistite esistenti, capita anche di soffrire di cistite senza bruciore: la cistite asintomatica deve destare attenzione perché può essere la prima avvisaglia di una patologia più grave, come il tumore alla vescica.
In questo caso, è di vitale importanza consultare il proprio medico.
Lines Specialist