Le buone abitudini

Vescica: quattro buone abitudini per preservarne la salute

Spesso non ci si preoccupa della salute della vescica finché non insorgono i primi problemi. In realtà c'è molto da fare per prevenire o ritardare l'insorgere di  disfunzioni vescicali o infezioni, a partire da quattro buone abitudini che sarebbe bene adottare fin da giovani.

Assumere il corretto apporto di liquidi  

Per mantenere in salute reni e vescica la prima cosa da fare è assumere molti liquidi, il che significa bere almeno 1,5 – 2 litri di acqua o tisane non zuccherate al giorno, salvo diversa indicazione del medico. 

Uno scarso apporto di liquidi, infatti, potrebbe comportare:

  • una più alta concentrazione di urine;
  • costipazione;
  • una maggiore predisposizione a contrarre infezioni del tratto urinario.

Bisognerebbe invece limitare il consumo di bevande che contengono alcol e caffeina, che possono irritare la vescica.

Preservare la continenza urinaria

Anche al momento di andare in bagno si dovrebbe rispettare qualche buona regola per mantenere in salute reni e vescica.

Prima di tutto, non occorre urinare abitualmente prima di uscire di casa o comunque quando la vescica non è piena “perché non si sa mai”. Questa abitudine tende infatti a ridurre la capacità di continenza della vescica. 

Cosa bisogna fare, quindi? È consigliabile svuotare la vescica solo quando è piena e si fa fatica a trattenere la pipì, anche se è corretto urinare prima di andare a letto la sera.

Durante la minzione, inoltre, non bisogna avere fretta: la vescica potrebbe non riuscire a svuotarsi completamente, favorendo l'insorgere di infezioni urinarie.

Favorire la regolarità intestinale  

Per la buona salute della vescica è importante anche evitare la costipazione, che aumenta la pressione sulla vescica provocando la sensazione di dover urinare più spesso e con maggiore urgenza. 

Tenere una corretta igiene della zona perianale diminuisce inoltre la possibilità che i batteri di origine intestinale colonizzino le vie urinarie dando origine ad infezioni del tratto urinario, particolarmente comuni tra le donne. 

Una dieta ricca di fibre, frutta e verdura in genere promuove una regolare motilità intestinale, che indirettamente favorisce il buon funzionamento della vescica.

Eseguire gli esercizi di Kegel 

Un pavimento pelvico in buona salute riduce il rischio di soffrire di incontinenza urinaria. La muscolatura di questa zona delicata può essere allenata e rinforzata con gli esercizi di Kegel: rilassando e contraendo la muscolatura del pavimento pelvico si può mantenere e migliorare il proprio controllo sulla vescica e, di conseguenza, la salute della stessa.