Prevenire l’incontinenza: il ruolo dell’ostetrica per le future mamme

Uno dei problemi a cui le neo mamme vanno incontro è quello dell'incontinenza urinaria da sforzo una condizione che si può verificare dopo uno o più parti naturali e che spesso è solamente transitoria.
Il ruolo dell'ostetrica per prevenire l'incontinenza delle future mamme può essere determinante: a lei, infatti, spetta il compito di rendere le donne consapevoli del proprio pavimento pelvico e di come si può allenarlo per prevenire le perdite involontarie di urina post parto.
In relazione al possibile disturbo dell’incontinenza urinaria in gravidanza e dopo il parto, il ruolo dell'ostetrica è quello di aiutare le future mamme a sviluppare una propria consapevolezza del loro pavimento pelvico.
Molte donne, infatti, non ne hanno mai sentito parlare o non sanno con precisione di cosa di tratti.
Soprattutto per una donna in dolce attesa, invece, è importante conoscere questa delicata muscolatura, imparare a contrarla e a rilassarla volontariamente, allenarla prima e dopo il parto per prevenire il rilassamento del pavimento pelvico o recuperarne la tonicità.
Ginnastica pelvica in gravidanza: il ruolo dell’ostetrica
Alcuni esercizi di ginnastica pelvica, come alternare contrazione e rilassamento volontario della muscolatura, sono utili per gestire al meglio l'incontinenza in gravidanza e post parto o un eventuale prolasso della vescica.
L’allenamento deve essere svolto, almeno per le prime volte, sotto l’occhio attento di una guida esperta, quale può essere proprio l’ostetrica.
Già durante la gravidanza, quindi, l'ostetrica può insegnare alle future mamme alcuni esercizi di ginnastica pelvica, insegnando loro come eseguirli correttamente, in modo da arrivare al momento del parto con un pavimento pelvico tonico e in forma, evitando spiacevoli disturbi come l'incontinenza urinaria da sforzo.
L’ostetrica come guida per uno stile di vita sano in gravidanza
Lo stile di vita di una donna in dolce attesa è un tema altrettanto importante che non va sottovalutato. Anche in questo caso l'ostetrica può essere una figura di riferimento importante.
È lei, infatti, che dare guida la futura mamma su questioni quali:
- gli alimenti da preferire e quelli da limitare nella propria dieta;
- il giusto apporto idrico giornaliero;
- la corretta postura da mantenere con il pancione.
Conclusioni
Il ruolo dell'ostetrica per la donna in gravidanza, quindi, è quello di far sì che essa giunga al momento del parto consapevole, informata e serena.
Ma non è tutto. L’ostetrica può accompagnare la neo mamma anche dopo il parto, offrendo la propria consulenza, il supporto e le informazioni necessarie su questo importante momento della vita e aiutandola a contrastare un’eventuale incontinenza urinaria da sforzo post parto.