Post Parto e Prevenzione

Ginnastica addominale ipopressiva: i benefici nel post parto

La ginnastica ipopressiva è una forma di allenamento elaborata dal dottor Marcel Caufriez. Nonostante sia poco conosciuta al grande pubblico, comprende esercizi molto utili alle neo mamme per tonificare tutto il corpo e, soprattutto, per far tornare in piena forma il pavimento pelvico messo a dura prova dalla gravidanza e dal parto.

Gli esercizi addominali ipopressivi post parto, se eseguiti con regolarità e in maniera corretta, hanno effetti positivi sul rilassamento del perineo, sull'incontinenza urinaria e sul prolasso di alcuni organi.

Cos’è la ginnastica addominale ipopressiva e perché è utile

La ginnastica addominale ipopressiva è una forma particolare di allenamento dei muscoli della fascia addominale e del pavimento pelvico che li attiva senza generare pressione sull'addome, come invece fanno gli addominali tradizionali. 

La minore pressione sul pavimento pelvico, in particolar modo, è fondamentale nel caso in cui questa delicata muscolatura sia poco tonica o stressata, ad esempio da un parto.

Nell’ambito della ginnastica post parto, i benefici degli addominali ipopressivi sono tanti:

  • aiutano a combattere disturbi urinari, digestivi e vascolari;
  • tonificano la zona pelvica e rinforzano i muscoli che possono aver subito maggiormente le conseguenze del parto, ma senza sottoporre ad una forte pressione la zona dell'addome.
  • possono aiutare a ridurre i dolori mestruali e i fastidi associati alla stitichezza.

Nel caso di rilassamento del perineo, incontinenza urinaria e prolasso, i benefici che la ginnastica addominale ipopressiva porta alle neomamme sono evidenti.

Come praticare gli esercizi addominali ipopressivi nel post parto

Gli esercizi addominali ipopressivi possono essere praticati nel post parto anche dalle mamme che hanno subito un taglio cesareo. Non devono però essere praticati durante la gravidanza e nel periodo del puerperio.

Tra i muscoli coinvolti nella ginnastica ipopressiva non ci sono solo gli addominali e il pavimento pelvico: tramite questi esercizi è possibile migliorare la postura nel suo complesso, con benefici anche su gambe e schiena.

L’allenamento addominale ipopressivo si basa su posture statiche o dinamiche che prevedono la contrazione della zona addominale in apnea per 25 secondi, con l'obiettivo di rilassare il diaframma e di ridurre la pressione sul perineo e sui muscoli dell'addome.

Si tratta di esercizi molto semplici, ma dovrebbero comunque essere praticati con l'aiuto di un professionista che ne verifichi la corretta esecuzione. 

Ginnastica ipopressiva post parto: quando evitarla

Anche se non ci sono vere e proprie controindicazioni della ginnastica ipopressiva, ci sono alcuni momenti della giornata nei quali è opportuno evitarla: 

  • prima di dormire
  • a stomaco pieno, perché tende a rallentare la digestione.