Cistite post parto: che cos’è, da cosa è provocata e come contrastarla
Non è raro soffrire di cistite post parto: si calcola infatti che le neo mamme che contraggono questa fastidiosa infezione alle vie urinarie siano circa 3 su 10.
Soprattutto se si sta allattando è importante consultarsi con il medico per individuare il batterio responsabile dell’infezione e di conseguenza una terapia mirata.
I fattori di rischio della cistite post parto e in allattamento sono diversi.
Vediamoli nel dettaglio e scopriamo come individuarli per identificare così i possibili rimedi naturali da affiancare alla eventuale terapia prescritta dal medico.
Le cause più comuni della cistite post parto
Dopo il parto e durante l'allattamento, la neo mamma corre il rischio di contrarre la cistite a causa di:
- una maggiore fragilità dell'area vaginale;
- l'abbassamento delle difese immunitarie a causa della stanchezza e dello stress provocati dal parto e dall’allattamento.
I sintomi della cistite post parto
I sintomi della cistite post parto sono gli stessi di una normale cistite:
- bisogno di urinare frequentemente e con urgenza;
- bruciore e dolore durante la minzione;
- sensazione di non aver svuotato completamente la vescica;
- urine torbide e maleodoranti, a volte accompagnate da piccole tracce di sangue;
- febbre e brividi.
Come prevenire la cistite post parto
Per cercare di prevenire la cistite post parto è bene seguire alcune buone abitudini:
- prestare maggiore attenzione ad una corretta igiene intima, lasciandosi magari consigliare dal ginecologo o dall'ostetrica;
- avere cura di scegliere biancheria e assorbenti in cotone, possibilmente bianchi;
- evitare di indossare pantaloni e altri indumenti troppo stretti;
- prediligere un’alimentazione sana.
Per mantenere in buona salute la flora batterica vaginale, inoltre, può utile assumere cicli di probiotici oppure semplicemente mangiare uno yogurt al giorno.
Nonostante tutte queste attenzioni può comunque capitare di soffrire di cistite post parto. Un buon integratore naturale per la cistite dopo il parto, da assumere sempre dietro consiglio di uno specialista, è il cranberry, ovvero il mirtillo rosso americano.
Il cranberry ha un elevato contenuto di proantocianine e polifenoli antiossidanti, acidi organici e acidi grassi, che contrastano i batteri responsabili della cistite e non permettono loro di attaccarsi alle pareti della vescica.
Privo di controindicazioni, questo integratore è adatto anche per le mamme che allattano.
Lines Specialist