Minzione involontaria post parto, come gestire ed alleviare il disturbo
Tra i disturbi che colpiscono la neomamma nell’immediato post parto, i problemi urinari sono molto diffusi. La difficoltà nel trattenere l’urina, in particolar modo, è piuttosto comune, e può essere accompagnata da fastidiosi bruciori.
Il problema della minzione involontaria il più delle volte si risolve da solo, tuttavia per gestire ed alleviare il disturbo sono consigliati alcuni esercizi di ginnastica perineale e un regime alimentare sano.
Scopriamo insieme i dettagli.
Le cause della minzione involontaria nel periodo post parto
Sono molte le neo mamme che, una volta nato il loro bambino, continuano ad avere piccole perdite involontarie di urina a seguito di banali sforzi come uno starnuto o una risata. Niente paura: questi piccoli inconvenienti sono dovuti al rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, messi a dura prova dalla gravidanza e dal parto.
Se il problema non si risolve spontaneamente nel giro di qualche tempo, è utile ricorrere agli esercizi di Kegel, studiati appositamente per allenare pavimento pelvico tramite una serie di contrazioni e rilassamenti.
Gli esercizi di Kegel per il post parto: un esempio pratico
I movimenti da effettuare sono semplici e vengono spiegati anche nei corsi pre-parto perché utili non solo durante la gestazione e dopo la nascita del bambino, ma in qualsiasi fase della vita di una donna.
Uno degli allenamenti più semplici per alleviare il problema della minzione involontaria nel post parto, ma che si può eseguire anche durante la gravidanza per preparare al meglio la muscolatura, consiste nel:
- contrarre la muscolatura del pavimento pelvico e tenere la posizione per circa 5 secondi immaginando di portare i muscoli verso l'alto. Nel tempo, la contrazione può essere mantenuta anche più a lungo, fino a 10 secondi;
- espirando dalla bocca, rilassare quindi lentamente i muscoli e ripetere la serie per una decina di volte.
Questo esercizio può essere ripetuto due o tre volte al giorno, avendo cura di non contrarre i muscoli degli addominali e dei glutei.
Idratazione ed alimentazione sana per la salute della vescica
Un errore da non fare in caso di incontinenza post parto è quello di bere poca acqua pensando così di alleviare il disturbo della minzione involontaria. Al contrario, una corretta idratazione, soprattutto per una neo mamma, è molto importante.
Bere molta acqua, inoltre, aiuta a prevenire cistiti e fastidiose infezioni delle vie urinarie.
Sarebbero invece da limitare o da eliminare dalla propria alimentazione:
- bevande gassate o zuccherate;
- caffeina;
- agrumi e i cibi piccanti, perché possono irritare la vescica ed aggravare il problema della minzione involontaria post parto.
Lines Specialist