Post Parto e Prevenzione

Come cambia il pavimento pelvico dopo il parto e il disturbo di incontinenza nella neomamma

Quando si diventa mamme è normale avvertire dei cambiamenti nel proprio corpo. Uno di questi potrebbe riguardare una muscolatura molto importante: il pavimento pelvico. Scopriamo quali sono le ripercussioni del parto sulla salute dei muscoli perineali. 

Durante il periodo della gravidanza, i muscoli del pavimento pelvico hanno il compito di sostenere gli organi della zona pelvica e, in parte, il peso del bimbo che la futura mamma porta in grembo. 

Lo stesso espletamento del parto, e il conseguente traumatismo, concorrono ad indebolire la muscolatura del pavimento pelvico temporaneamente o in via definitiva, sebbene quest’ultima condizione sia più rara. 

Incontinenza urinaria da sforzo nel post parto

Il rilassamento del pavimento pelvico dopo il parto è fisiologico e porta con sé un problema di incontinenza urinaria da sforzo, che si manifesta con piccole perdite involontarie di urina quando di tossisce, si starnutisce o si fa qualsiasi altro piccolo sforzo. 

La condizione può essere imbarazzante per le neo mamme e, sebbene sia un disturbo abbastanza comune dopo il parto e non sia un pericoloso per la salute, non deve essere trascurato per non rischiare conseguenze più gravi.

Incontinenza urinaria e pavimento pelvico debole nel post parto: cosa fare

Per recuperare la tonicità del pavimento pelvico dopo il parto, del tutto o in parte a seconda della situazione, e contrastare così il disturbo da incontinenza da sforzo, si possono eseguire i noti  esercizi di Kegel, che consistono in una serie di contrazioni e rilassamenti dei muscoli del pavimento pelvico. 

Attenzione, però: per avere buoni risultati è importante che questi esercizi siano eseguiti con regolarità e impegnando i muscoli giusti. In caso di dubbi, quindi, è bene farsi seguire da un professionista, che aiuterà ad individuare la muscolatura giusta e ad eseguire correttamente gli esercizi.