Post Parto e Prevenzione

Muscoli pelvici indeboliti dopo il parto, i sintomi cui fare attenzione

Sei una neo-mamma? Se ti accorgi di avere perdite involontarie di urina post parto, sappi che il disturbo è legato all’indebolimento del pavimento pelvico, una condizione frequente dopo il parto. Gravidanza e parto naturale, infatti, sottopongono ad un forte stress questa delicata muscolatura, che a sua volta tende a rilassarsi. I sintomi dell'indebolimento del pavimento pelvico dopo il parto sono facili da riconoscere. Vediamo quali sono e come identificarli.

I muscoli del pavimento pelvico sono indeboliti dalla gravidanza e dal parto, soprattutto se quest’ultimo è prolungato o difficoltoso. In genere l'uscita del bambino provoca uno stiramento o una lesione della muscolatura pelvica, che può smettere (in molti casi solo temporaneamente) di funzionare a dovere.

I sintomi di un pavimento pelvico debole

Tra i sintomi più comuni di un pavimento pelvico indebolito dal parto ci sono: 

  • perdite di urina quando si starnutisce, si ride o si solleva un peso (incontinenza urinaria da sforzo);
  • bisogno urgente di svuotare la vescica e difficoltà ad interrompere il getto urinario;
  • impossibilità di trattenere gas intestinali.

Se invece si prova una sensazione di fastidio o di pesantezza nella zona perineale, ci si può trovare di fronte ad un caso di prolasso pelvico, dovuto ad uno spostamento verso il basso di uno o più organi pelvici a causa dell'indebolimento dei muscoli che li tenevano nella loro posizione.

Il sintomo è comune dopo uno o più parti.

Il parto naturale, inoltre, può causare intorpidimento o lacerazioni vaginali che possono provocare dolore anche per molto tempo, con ricadute negative anche sulla vita sessuale.

Indebolimento del pavimento pelvico post parto: cosa fare

L'indebolimento dei muscoli pelvici post parto e gli episodi di incontinenza da sforzo che possono esservi correlati, in molti casi migliorano spontaneamente con il passare del tempo. 

Per aiutare questo processo naturale di riparazione di muscoli e tessuti, si possono eseguire allenamenti di ginnastica perineale per rafforzare il pavimento pelvico.

In caso di interesse, è opportuno chiedere consiglio ad uno specialista, che verificherà lo stato della muscolatura e mostrerà in che modo eseguire correttamente gli esercizi.